Canonical: Ubuntu conquisterà gli utenti di Windows

Ubuntu 10.04 "Lucid Lynx" arriva il 29 aprile. Secondo Canonical è meglio di Windows e anche di Mac OS X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2010]

Ubuntu Lucid Lynx 10.04 LTS

Giovedì 29 aprile è il giorno fissato per l'uscita di Ubuntu 10.04 Lucid Lynx: si tratta della prima versione LTS (Long Term Support, Supporto a Lungo Termine) da due anni a questa parte, perfettamente in linea con i cicli di rilascio decisi, ossia di un'edizione dotata di tre anni di supporto nella versione desktop (cinque in quella per i server).

Per Lucid Lynx, Canonical ha grandi ambizioni e le esprime per bocca di Matt Asay, Chief Operating Officer dell'azienda: Vi garantisco che sarete impressionati da Lucid. Forse non vi avremo oggi, ma vi avremo tra sei mesi o tra un anno".

I "voi" cui Asay si riferisce sono gli utenti di Windows e Mac; in particolare, l'obiettivo è fare una buona impressione sui secondi, il cui sistema è da sempre modello di usabilità per Canonical, e conquistare i primi.

"La versione LTS è un sistema operativo significativamente migliore di Windows" continua Asay, il quale ritiene che i cambiamenti apportati all'interfaccia e i servizi offerti convincano i fedelissimi di Microsoft, o almeno quelli disposti a considerare un'alternativa.

Secondo Canonical non vale più la scusa di chi sostiene di non voler passare a Linux perché non ha tempo di imparare un altro sistema operativo: tutto funziona subito ed è immediatamente a portata di mano, disposto in un ordine intuitivo che fa sentire l'utente a casa propria e non lo lascia da solo di fronte a un mondo completamente nuovo ed estraneo.

In più, alcune nuove applicazioni dovrebbero contribuire ad attirare gli utenti comuni. Per esempio gli appassionati di social network noteranno l'integrazione dei loro siti preferiti con il sistema grazie al client di microblogging Gwibber, che permette di tenere sotto controllo Twitter, Facebook, Digg e soci.

Ubuntu One Music Store, poi, dovrebbe permettere di non sentire la mancanza di iTunes, fornendo milioni di brani musicali liberi da Drm e forniti da 7Digital, una società controllata al 50% da Emi.

Un altro settore su cui Ubuntu conta di guadagnare consensi è quello dei netbook: Canonical sostiene che il tempo di boot, usando un drive Ssd standard, è ormai inferiore ai 17 secondi e ulteriormente ridotto se il sistema è preinstallato dai vari produttori di Pc con cui l'azienda ha collaborato.

"Lucid 10.04" - conclude Asay - "è la prima occasione in cui credo che siamo oltre la parità con Windows - chiunque usi Windows e lo paragoni a questo dirà che è un grande passo in avanti rispetto a Windows. Chiunque usa il Mac dirà che sono molto simili, e penserà di poter passare a Ubuntu".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

beh, quanto a compatibilità HW, con la mia panasonic ho avuto dei problemetti, ma da mio padre con una HP, una vecchia epson addirittura in porta parallela e un'altra panasonic - mentre per windows tocca configurare, installare etc etc - ubuntu appena le hai attaccate alla USB ti segna: vuoi aggiungere questo ordigno ai tuoi? e festa... Leggi tutto
10-5-2010 18:03

Quando l'ho provato io (2007) era semplicissimo, praticamente è una versione modificata di Mandriva che mescola(va) un ambiente Kde prettamente Mandriviano con elementi tipicamente Debian/Ubuntistici come Synaptic, ed era relativamente leggera e semplice per l'utente comune, al punto che l'ho usata col mio vecchio portatilino con soli... Leggi tutto
10-5-2010 15:18

visto che anche a me i fanatismi non piacciono...mi hai incuriosito con questo PCLINUXOS. Ma è friendly come ubuntu o è per smanettoni? :roll: Leggi tutto
10-5-2010 12:22

Mint è praticamente Ubuntu. Io non riesco neppure ad installarla. Non riesce a trovare la risoluzione del mio schermo che è 1024x768. Quindi mi trovo senza barra, e da terminale il comando non funziona. Invece con Ubuntu 9.10 e adesso con la Lucida Lince non ho mai avuto un problema di installazione. Addirittura in Opensuse 11.2 la... Leggi tutto
10-5-2010 12:14

Di questa affermazione sorrido. Novembre scorso sono passato da win XP ad Ubuntu grazie al consiglio di un forumendolo di Zeus. Il mio Xp perfettamente aggiornato non riconosceva un lettore mp3 ed una fotocamera appena acquistati. Quando li collegavo al PC del negoziante funzionavano. Stavo rottamando il Pc perchè pensavo fosse un... Leggi tutto
10-5-2010 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics