Il BlackBerry? Tesla l'aveva previsto

Il famoso fisico aveva previsto un dispositivo simile agli attuali smartphone già nel 1902.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2010]

Nikola Tesla previsto BlackBerry

Nikola Tesla, nato nel 1856 e morto nel 1943, è stato un fisico, un ingegnere e un prolifico inventore (ottenne circa 300 brevetti in tutto il mondo), particolarmente noto per i suoi lavori sull'elettro-magnetismo.

Durante una presentazione - intitolata 108 anni di futurismo e tenuta a New York - Seth Porges, editor di "Popular Mechanics", ha svelato un articolo scritto nel 1902 da Nikola Tesla per il New York Times, in cui lo scienziato anticipava le idee alla base dei moderni smartphone.

Tesla, che vedeva le prime trasmissioni radio e pensava a un futuro basato sulle trasmissioni senza fili, si spingeva a immaginare le applicazioni di questa tecnologia ben al di là di quello che il mondo a lui contemporaneo lasciava prevedere.

"Un uomo d'affari di New York" - scriveva Tesla - "presto sarà in grado, per esempio, di dettare istruzioni che appariranno istantaneamente per iscritto a Londra o in qualunque altro posto. Potrà chiamare dalla sua scrivania e chiamare ogni abbonato telefoni al mondo".

"Servirà soltanto portare con sé uno strumento, economico e non più grande di un orologio, che consentirà al suo portatore di sentire a distanze di migliaia di miglia, sulla terra o per mare".

L'apparecchio, portatile e senza fili, ideato da Tesla sarebbe stato ben più di un semplice telefono: "Un giorno si potrà sentire o trasmettere un discorso o una canzone in ogni parte del mondo. Allo stesso modo ogni tipo di figura, disegno o stampa potranno essere trasferiti da un posto all'altro".

Nikola Tesla aveva dunque in mente un dispositivo portatile, dedicato all'utenza professionale (l'articolo parla di "business man") che consentisse di trasmettere senza fili in qualunque parte del mondo voce, testi e immagini: praticamente, un BlackBerry.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

La verità su Marconi e Tesla Leggi tutto
9-5-2010 23:33

tesla. un genio messo a tacere! Leggi tutto
9-5-2010 12:18

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ciao
8-5-2010 01:01

si si, quel tipo di affari che NON PORTANO A NULLA, anzi, portano al tracollo delle economie! MALEDETTO BLACKBERRY (come rappresentante del turbocapitalismo) :wink: Comunque, GRANDE TESLA, non ce ne sono stati altri come lui (anche se era misantropo e un po schizoide) Leggi tutto
7-5-2010 21:52

Vergognati per averlo anche solo pensato! ;-) p.s. Altri discorsi su questo tema solo in Zeus sì/no, grazie Leggi tutto
7-5-2010 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2332 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics