Le mappe per i ciclisti

Google Maps fornisce indicazioni dedicate a chi si sposta in bicicletta. Adesso anche su Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

Google Maps 4.2 Android biciclette

Google ha aggiornato Maps per Android alla versione 4.2, aprendolo all'uso da parte dei ciclisti perché possano programmare i propri itinerari: come già avvenuto per Google Maps, ora sono disponibili anche sui telefonini le indicazioni pensate apposta per chi si muove in bicicletta.

Grazie a un particolare livello è possibile anche vedere i percorsi riservati alle biciclette (segnati in verde scuro), le piste ciclabili poste vicino alle strade (in verde chiaro) e le strade prive di piste ciclabili ma che si possono percorrere in bicicletta senza rischi (una linea verde tratteggiata).

Queste funzionalità di Google Maps 4.2 sono disponibili per Android a partire dalla versione 1.6; le indicazioni sono per ora disponibili soltanto negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Grande Google! Magari in questo modo si levano dalle palle quei ciclisti che ogni weekend circolano in parallelo a due/tre per volta ad intasare strade statali e provinciali! Se Big-G fa anche l'itinerario per i camperisti giuro che le compro qualche azione! :D
17-5-2010 02:47

{utente anonimo}
Per la verita' Google non e' ne' il primo ad offrire questo servizio, ne' l'unico. I dati raccolti e pubblicati dalla comunita' di Openstreetmap (www.osm.org) contengono (da tempo) informazioni utili per il routing ciclistico, sia su strada (bdc) che fuori strada (mtb). Da questi dati (liberamente utilizzabili) sono state derivate... Leggi tutto
14-5-2010 09:08

evidentemente c'è richiesta per questo tipo di itinerari....per quanto possa risultare un poco strano contando che si usa sempre maggiormente l'auto anche per spostarsi di tratti irrisori.
13-5-2010 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics