Agcom, 600.000 euro di multa agli operatori telefonici

Le violazioni vanno dal mancato rispetto delle norme sulla trasparenza all'attivazione di servizi non richiesti. Nel mirino Vodafone, BT e altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Agcom multa operatori 600.000 euro Vodafone

Non saranno i 3 milioni di euro complessivi delle multe irrogate a febbraio, ma anche i 622.329 euro di quelle odierne - decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a carico di alcuni operatori di comunicazioni elettroniche - non sono una cifra indifferente.

L'Agcom, presieduta da Corrado Calabrò, ha multato Vodafone Omnitel per un importo totale di 290.000 euro a causa dell'attivazione di servizi non richiesti.

A Telecom Italia è andata meglio: la multa è di soli 30.000 euro e motivata dalla mancata risposta a richieste di informazioni; la stessa violazione è stata contestata anche all'operatore Tele 2/Opitel (sempre appartenente a Vodafone), sanzionato per 60.000 euro.

Multe per 58.000 euro ciascuno sono state comminate agli operatori FoniaCom, Unocom e Digital Media Italia, ai quali il Garante ha contestato il mancato rispetto delle norme sulla trasparenza tariffaria.

Altri 58.000 euro dovrà pagare BT Italia per aver applicato costi di recesso in maniera difforme da quanto previsto dalla legge Bersani e dalla normativa regolamentare dell'Autorità.

Chiude la classifica dei multati l'operatore Zeromobile con una misera multa da 10.329 euro, comminata per la mancata comunicazione agli utenti della carta dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Di queste multe io mi fido poco! Ho denunciato da un anno tele2/Opitel spa a AGCOM, Corecom Emilia e Giudici, e tele2 non si è peritata nemmeno di giustificare il perchè nonostante le didette con R.R. non abbia mai liberato la linea. Corecom non ha nemmeno chiesto il perchè tele2 gli abbia fatto fare la figura barbina di uno che non... Leggi tutto
26-5-2010 22:01

Beh, ovvio che quando le più importanti personalità del Governo e della maggioranza che regnano sul Paese danno determinati esempi...
24-5-2010 12:25

E perchè dovrebbero? grandi come sono, sicuramente avranno un ufficio legale, degli avvocati a libro paga. Quindi faranno ricorso, tanto non devono mettere in pista meccanismi nuovi come dovremmo fare noi descamisados, che quando prendiamo una multa non lo diciamo perchè ci vergognamo come dei ladri, e ci caghiamo sotto dalla paura del... Leggi tutto
24-5-2010 10:26

Ma perché non cominciamo a farle chiudere un po' di aziende...? Io se rubo vado in galera, perdo il lavoro, insomma, vengo ridotto all'impotenza, mentre questi signori continuano bellamente da anni a fare i loro porci comodi... :twisted:
24-5-2010 09:38

{Mauro}
ma le pagano??? Quasi ogni mese veniamo informati di mega multe da centinaia di migliaia o di milioni di euro inflitte da qualche autorità nazionale o sovranazionale alle varie Tim, Telecom, Vodafone, 3, e Wind. Queste compagnie seguitano a comportarsi come banditi violando tutte le leggi a tutela della privacy, della concorrenza, della... Leggi tutto
23-5-2010 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics