Il Gran Sasso fotografa il neutrino mutante

Il laboratorio sotto il Gran Sasso conferma l'oscillazione dei neutrini. Una metamorfosi annunciata ma mai provata prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2010]

Gran Sasso oscillazione neutrini Pontecorvo

Gli scienziati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che lavorano al laboratori del Gran Sasso hanno dato conferma a una teoria che risale al 1969 ed è stata formulata da Bruno Pontecorvo, a suo tempo allievo e collaboratore di Enrico Fermi.

Protagonista della recente scoperta è il neutrino, la sfuggente particella che si è scoperto avere una massa piccolissima e della quale, ora, si sa che può anche "mutare" o, meglio oscillare.

I neutrini esistono in tre "sapori": muonici, elettronici e tauonici. Il nostro Sole emette normalmente una gran quantità di neutrini, che sono osservati da 15 anni; il problema è che sulla Terra ne arrivano meno di quanti ne vangano emessi.

Come spiegare questa differenza? Ipotizzando che i neutrini "oscillino" e alcuni dei neutrini muonici si trasformino, strada facendo, in tauonici, più difficili dei primi da osservare.

Per provare questa teoria al laboratorio del Gran Sasso, sotto 1.400 metri di roccia, è stata costruita una sorta di "macchina fotografica" in grado di catturare i neutrini tauonici, chiamata Opera: essa è costituita da 150.000 mattoncini di piombo ricoperti di un'emulsione speciale, e pesa in tutto circa 1.300 tonnellate.

A partire dal 2006, dal Cern di Ginevra hanno iniziato a "sparare" verso il Gran Sasso neutrini muonici che percorrono i 730 km di distanza in 2,4 millisecondi e, per la loro stessa natura, attraversano ogni ostacolo senza interagirvi; se qualcuno di essi, durante il viaggio, diventasse tauonico, Opera dovrebbe rivelarlo.

E questo è quanto è finalmente successo: un unico neutrino tau è stato rilevato, confermando la teoria di Pontecorvo sul fenomeno dell'oscillazione dei neutrini.

Più informazioni si hanno sui neutrini - che sono la seconda particella più abbondante nell'Universo, dopo i fotoni - può aprire nuove prospettive sulla comprensione dell'Universo stesso e fare un po' di luce sulla cosiddetta "materia oscura", che costituirebbe circa il 25% della materia esistente e di cui i neutrini potrebbero essere parte.

Trovata la conferma alla mutazione dei neutrini, ora si apre una nuova domanda: capire come mai avvenga questa oscillazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

scusate ma riporto in virgolettato il testo (parte) dell'articolo: "A partire dal 2006, dal Cern di Ginevra hanno iniziato a "sparare" verso il Gran Sasso neutrini muonici che percorrono i 730 km di distanza in 2,4 millisecondi e, per la loro stessa natura, attraversano ogni ostacolo senza interagirvi; se qualcuno di... Leggi tutto
4-6-2010 18:11

{Lucio Grassia}
Grazie per l'articolo ragazzi!non so quanto c'entri adesso con l'informatica un articolo, comprensibile per non addetti, sui neutrini, ma il poterlo leggere sul vostro sito mi ha sorpreso, arricchito e reso felice... chi me l'avrebbe mai fatto leggere? Grazie anche dai miei alunni ai quali potrò raccontarne di... Leggi tutto
3-6-2010 08:34

stavo per scrivere le stesse cose di voi che mi avete preceduto, e quindi quoto in pieno! anche gli scienziati stanno perdendo il senso del ridicolo? :shock: e poi, ma cazzo, dal cern al gran sasso, senza avvertirmi, io sono proprio sulla linea di tiro! mi avranno sforacchiato tutto :evil:
3-6-2010 00:21

Inoltre quel neutrinopotrebbe esere entrato nel sistema da fuori. ed aver inquinato la misurazione, siamo circondati da miliardi di stelle emettitrici. Una prova sarebbe un flusso di neutrini che mutasse tutto al 33% in Tau ma effettivamente uno, potrebbe essere anche un errore elettronico, rumore. Leggi tutto
1-6-2010 17:58

{gufonoioso}
a corto di finanziamenti o temono di perderli ? Leggi tutto
1-6-2010 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics