Un nuovo Windows per i sistemi mobili

Microsoft presenta Windows Embedded Handheld, un sistema operativo dedicato ai palmari aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2010]

Microsoft Windows Embedded Handheld Motorola ES400

Microsoft aggiunge un altro tassello al mosaico dei sistemi operativi per i dispositivi mobili: dopo l'annuncio di Windows Embedded Compact 7, ecco arrivare Windows Embedded Handheld.

Dedicato ai palmari aziendali - che nel linguaggio di Microsoft diventano gli Enterprise Digital Assistant - Windows Embedded Handheld è per basato su Windows Mobile 6.5 ma nel 2011 avrà un nuovo cuore basato su Windows Phone 7.

L'ennesima variante di Windows Mobile debutta insieme al Motorola ES400 per meglio mostrare i dispositivi cui è dedicato: smartphone che in più hanno una dotazione hardware aggiuntiva come lettori di impronte digitali e di codici a barre, una progettazione particolarmente attenta alla robustezza e un'interfaccia studiata apposta per l'utilizzo aziendale.

Sembra che Microsoft abbia un tocco speciale nel creare versioni diverse dei propri sistemi, apparentemente al solo fine di disorientare l'utente; in realtà alla base c'è un unico sistema, di cui le varie denominazioni rappresentano varianti dedicate ai diversi dispositivi.

Quando Windows Mobile 6.5 andrà finalmente in pensione, il sistema che diventerà Windows EC 7 sarà in realtà quello alla base di tutti gli altri sistemi mobili, Windows Phone e Windows EH compreso. Ciò che cambierà saranno le funzionalità aggiuntive o particolari presenti nelle varie edizioni, mentre la distinzione a livello di marketing sarà tra telefonia mobile (Windows Phone) e dispositivi aziendali (Windows EC e Windows EH).

La precedente piattaforma Windows 6.x è invece destinata all'oblio, eliminando almeno uno dei tanti nomi presenti nell'offerta di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci segnali negativi in un colloquio di lavoro
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1777 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics