La legge Hadopi 2 diventa un supereroe

Un cartoon insegna ai francesi che razza di mascalzoni siano quelli che praticano il download illegale. Gli internauti protestano e il produttore lo rimuove, ma è già su YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2010]

Hadopi Super Crapule Curiosphere France 5

Super Farabutto è il nome della canaglia senza cuore che spoglia i poveri autori dei programmi d'intrattenimento impedendo loro di lavorare; ma in loro soccorso vola Super Hadopi, una specie di Superman un po' naif che in un battibaleno rimette la cose a posto.

È questa la forma grafica della comunicazione pubblicata sul sito Curiosphère, che ospita la WebTV dell'emittente francese France 5. La quale non si ferma lì, spiegando nelle immagini successive che cosa sia la "risposta graduale" e le gravi pene a cui si espongono i downloader inveterati.

Come da normativa arriva prima l'e-mail ammonitrice, poi la formale diffida a mezzo raccomandata e infine, per i più pervicaci, la disconnessione dalla grande Rete, condita da sanzioni pecuniarie e - per non farsi mancar nulla - persino dalla galera.

Il bello della faccenda è che, a cose fatte, un po' tutti hanno nascosto la mano dietro la schiena: Eric Walter, promotore e mentore della Hadopi, su Twitter ha affermato di non averci messo mano.

Si è defilata anche France 5 che da un lato ha ammesso di aver prodotto il video di propria iniziativa e dall'altro lo ha fatto sparire dal sito pur non potendone ormai fermare la diffusione: YouTube e gli altri siti di condivisione video già ne ospitano copie, generalmente accompagnate da commenti risentiti.

Prima che il filmato svanisse, il direttore della sezione educational del network aveva precisato che il video era destinato ai maggiori di 15 anni, ai quali avrebbe offerto uno sguardo d'insieme sulla legge per far cogliere loro alcuni semplici contenuti.

Imbarazzato, il direttore precisava poi che il filmato intendeva rivolgersi ai docenti piuttosto che agli allievi, che comunque il video era stato "preventivamente testato mostrandolo ad una classe delle scuole superiori" e che infine sarebbe stato "modificato per attenuarne i contenuti". La modifica, drastica, apparentemente consisteva nella rimozione.

L'unica nota positiva sembrava essere l'allegato al video (scomparso anch'esso) che, riprendendo il logo e la grafica del cartoon, spiegava l'Hadopi in maniera un po' meno aggressiva, comprendendo anche le argomentazioni contrarie alla legge.

Tutto ciò, essendo comunque la Hadopi una norma pienamente vigente, assumeva un poco la funzione di una provocatio ad opponendum messa lì apposta per far trionfare la tesi imposta dal presidente Sarkozy a difesa degli interessi delle major dell'intrattenimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
io non ho mai capito perché per una canzone incisa si possono fare MILIONI di copie da vendere a prezzi esorbitanti... ma che tornassero a fare i concerti i cantanti almeno la gente capirebbe che la metà di loro non sa cantare senza effetti distorsivi, raddoppi di voce, ecc...
25-6-2010 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics