La legge Hadopi 2 diventa un supereroe

Un cartoon insegna ai francesi che razza di mascalzoni siano quelli che praticano il download illegale. Gli internauti protestano e il produttore lo rimuove, ma è già su YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2010]

Hadopi Super Crapule Curiosphere France 5

Super Farabutto è il nome della canaglia senza cuore che spoglia i poveri autori dei programmi d'intrattenimento impedendo loro di lavorare; ma in loro soccorso vola Super Hadopi, una specie di Superman un po' naif che in un battibaleno rimette la cose a posto.

È questa la forma grafica della comunicazione pubblicata sul sito Curiosphère, che ospita la WebTV dell'emittente francese France 5. La quale non si ferma lì, spiegando nelle immagini successive che cosa sia la "risposta graduale" e le gravi pene a cui si espongono i downloader inveterati.

Come da normativa arriva prima l'e-mail ammonitrice, poi la formale diffida a mezzo raccomandata e infine, per i più pervicaci, la disconnessione dalla grande Rete, condita da sanzioni pecuniarie e - per non farsi mancar nulla - persino dalla galera.

Il bello della faccenda è che, a cose fatte, un po' tutti hanno nascosto la mano dietro la schiena: Eric Walter, promotore e mentore della Hadopi, su Twitter ha affermato di non averci messo mano.

Si è defilata anche France 5 che da un lato ha ammesso di aver prodotto il video di propria iniziativa e dall'altro lo ha fatto sparire dal sito pur non potendone ormai fermare la diffusione: YouTube e gli altri siti di condivisione video già ne ospitano copie, generalmente accompagnate da commenti risentiti.

Prima che il filmato svanisse, il direttore della sezione educational del network aveva precisato che il video era destinato ai maggiori di 15 anni, ai quali avrebbe offerto uno sguardo d'insieme sulla legge per far cogliere loro alcuni semplici contenuti.

Imbarazzato, il direttore precisava poi che il filmato intendeva rivolgersi ai docenti piuttosto che agli allievi, che comunque il video era stato "preventivamente testato mostrandolo ad una classe delle scuole superiori" e che infine sarebbe stato "modificato per attenuarne i contenuti". La modifica, drastica, apparentemente consisteva nella rimozione.

L'unica nota positiva sembrava essere l'allegato al video (scomparso anch'esso) che, riprendendo il logo e la grafica del cartoon, spiegava l'Hadopi in maniera un po' meno aggressiva, comprendendo anche le argomentazioni contrarie alla legge.

Tutto ciò, essendo comunque la Hadopi una norma pienamente vigente, assumeva un poco la funzione di una provocatio ad opponendum messa lì apposta per far trionfare la tesi imposta dal presidente Sarkozy a difesa degli interessi delle major dell'intrattenimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
io non ho mai capito perché per una canzone incisa si possono fare MILIONI di copie da vendere a prezzi esorbitanti... ma che tornassero a fare i concerti i cantanti almeno la gente capirebbe che la metà di loro non sa cantare senza effetti distorsivi, raddoppi di voce, ecc...
25-6-2010 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics