Arriva Firefox 3.6.4: basta coi crash

Flash, Silverlight e compagni girano in un processo separato. Il browser diventa più stabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Firefox 3.6.4 Lorentz plugin processo separato

Firefox 3.6.4 è finalmente arrivato: porta con sé la correzioni di alcuni bug ma, soprattutto, implementa la tecnologia nota finora come Progetto Lorentz e Out Of Process Plugin (OOPP): in pratica, con questo sistema i plugin girano in un processo separato e non più all'interno di quello del browser.

Ciò si traduce, per l'utente, in una maggiore stabilità: se infatti un plugin, per qualche motivo, "muore" e smette di funzionare, non si porta più dietro l'intero browser il quale invece continua a lavorare come se nulla fosse successo; il processo che gestisce i plugin a quel punto viene riavviato e tutto torna alla normalità, trasformando in un ricordo del lontano passato le scene di panico che seguivano il blocco inaspettato del browser con decine di schede aperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pure io non ho mai avuto crash con le precedenti versioni di Firefox; nel mio commento mi riferivo ai benefici apportati dalla 3.6.4 in termini di reattività dell'interfaccia utente. Leggi tutto
26-6-2010 19:54

Vedo che in diversi hanno apprezzato in un tempo piuttosto limitato la diminuzione dei crash... ma avete così tanti crash da accorgervi del miglioramente nel giro di pochi giorni? Perchè non ricordo di aver avuto un crash di Firefox ultimamente...pur se spesso con due finestre aperte e svariate tab.. Ciò non toglie che la nuova gestione... Leggi tutto
26-6-2010 14:19

anche su una macchina vecchiotta come la mia (celeron M 1.5 gHz, 512 Mb ram) ho avuto un netto miglioramento. e non ho + avuto un solo crash
26-6-2010 11:28

Enormemente più reattivo. Leggi tutto
24-6-2010 23:53

L'ho installato questo pomeriggio. La mia sensazione è che sia decisamente più reattivo del solito. Spero di non essermi fatto suggestionare. Così come spero che il mio PC non si sia dopato! :bllbllbll:
24-6-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics