Piaggio presenta lo scooter ibrido Mp3 da 300 cc

Il modello Mp3 Hybrid 300 abbina motore termico e motore elettrico, facendo risparmiare benzina e salvaguardando l'ambiente. Presentato anche un modello che si guida con patente B anche in autostrada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2010]

Piaggio MP3 Hybrid 300 ibrido elettrico termico

Piaggio ha rinnovato la gamma Mp3 presentando i modelli Mp3 Hybrid 300ie, uno scooter ibrido che affianca "in parallelo" un motore elettrico a quello termico (dalla cilindrata di 278 cc).

Gli scooter Mp3 si riconoscono a prima vista in quanto dotati della particolare soluzione a tre ruote che li caratterizza; introducendo l'ultima variante ibrida, Piaggio ha migliorato la versione precedente - la Hybrid 125 - facendone inoltre scendere il prezzo in una fascia più abbordabile.

Grazie alla tecnologia ibrida è possibile percorrere fino a 60 km con un solo litro di benzina emettendo 40 grammi di CO2 ogni chilometro percorso; utilizzando unicamente il motore elettrico, l'autonomia totale è di circa 30 km.

La ricarica delle batterie agli ioni di litio - è questa una novità da evidenziare - può avvenire tramite una normale presa elettrica con la modalità definita "plug in"; per completare la ricarica occorrono circa 3 ore, mentre per arrivare all'85% ne sono sufficienti due.

In alternativa è possibile ricaricare le batterie anche durante la marcia utilizzando il motore termico come un generatore; la durata del pacco batterie, sistemato sotto la sella pur mantenendo spazio sufficiente per il casco e altri piccoli oggetti, è stimata in cinque anni.

Il Piaggio Mp3 Hybrid 300 è in vendita a 7.990 euro - compresa Iva, franco concessionario - mentre le versioni della gamma dotate del solo motore termico (Mp3 300ie e Mp3 LT 300ie) costano entrambe 6.090 euro.

Interessante è notare come il modello Mp3 LT 300ie sia l'unico scooter 300 guidabile con la sola patente auto (quella di categoria B) grazie all'aumento della carreggiata anteriore a 465 mm - che ne permette l'omologazione come triciclo - e come ciò, superando i limiti omologativi del precedente modello 250, garantisca pieno accesso a tangenziali e autostrade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{LeleTV}
Perche non coperto? Leggi tutto
1-10-2010 14:13

Guarda che ti davo ragione. La mia era una precisazione per la citazione. :wink: Ciao Leggi tutto
3-7-2010 19:08

Infatti ho scritto motocarrozzetta 8)
2-7-2010 09:22

Ciao Leggi tutto
2-7-2010 02:46

Credo che Freestyler abbia ragione, ci vogliono solo 150 cc. per entrare in autostrada ai motocicli, nient'altro. Infatti negli ingressi ci trovi questo [img:7cac3f1f49]http://www.rainews24.it/ran24/immagini/autostrada_cartello.jpg[/img:7cac3f1f49]
1-7-2010 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics