Con Facebook sai dove sono gli amici

Basta un gesto per condividere la propria posizione. Con la geolocalizzazione se ne va l'ultimo brandello di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2010]

Facebook Places geolocalizzazione

Per Facebook è arrivata l'ora della geolocalizzazione: ha debuttato Places (in italiano Luoghi), nuovo servizio disponibile nell'ultima versione - la 3.2 - dell'App per iPhone, appena rilasciata.

Places permette di far sapere agli amici la propria posizione (che apparirà nello status) direttamente dallo smartphone, per poi suggerire luoghi nelle vicinanze.

Immediate le preoccupazioni per la privacy, cui Facebook ha già risposto facendo di Places un servizio opt in: la geolocalizzazione, che avviene tramite Gps, non è automatica, ma occorre dare il proprio benestare a condividere l'informazione tramite il tasto Check in.

Insomma, chi segnala la propria posizione si assume tutta la responsabilità delle conseguenze. "Se la gente sa dove sei, sa anche dove non sei" spiega Rainey Reitman, di Rights Clearinghouse alludendo ai rischi relativi al divulgare posizione.

Per ora la geolocalizzazione di Facebook funziona solo negli Stati Uniti e solo su iPhone (o, se il browser mobile supporta Html 5, sul sito touch.facebook.com), ma ben presto questi limiti saranno superati. L'articolo prosegue sotto.

In questa fase di debutto non ci sono posti, prodotti o servizi pubblicizzati; è tuttavia facile prevedere come la pubblicità localizzata, ossia che mostra locali e negozi presenti nelle vicinanze, sia la prossima tappa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco un altro... Leggi tutto
20-8-2010 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3182 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics