La prima centrale eolica galleggiante

Installata lontano dalla costa, è più efficiente e non rovina il paesaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Statoil Hywind eolico galleggiante

Uno dei problemi più seri riguardo all'energia eolica è l'impatto ambientale delle turbine: sia che vengano posizionate a terra sia che si decida di installarle in mare, il paesaggio risulta compromesso, senza contare poi gli effetti sulle rotte migratorie degli uccelli.

Per risolvere questo problema l'azienda norvegese Statoil ha creato un prototipo di turbina eolica galleggiante (denominato Hywind), e dopo due anni di sperimentazione conclusasi con un pieno successo, al di là delle migliori aspettative, è pronta a creare il primo parco eolico flottante.

I vantaggi di questa tecnologia sono numerosi: utilizzare turbine galleggianti significa poter fare a meno dei piloni di ancoraggio e, dunque, non essere più limitati nell'installazione alla distanza massima di 70 metri dalla costa.

Gli impianti Hywind sono costituiti da un basamento cilindrico che svetta per 65 metri dalla superficie dell'acqua, mentre altri 100 metri si trovano in immersione; il tutto è agganciato sul fondale tramite tre robusti cavi.

Il peso totale di ogni elemento è di 138 tonnellate mentre i rotori hanno un diametro di 82 metri.

Tutto ciò permette di installare Hywind molto più lontano dalle cose, arrivando fino a zone dove la profondità è di 700 metri; in tal modo non solo la centrale eolica sarà nascosta alla vista, ma potrà essere posizionata in una zona dove il vento è più forte e costante.

Grazie all'interessamento della Scozia, Statoil sta studiando la zona per installare il primo parco eolico galleggiante, costituito da turbine dalla potenza unitaria di 2,3 MWatt; sono già stati individuati due siti adatti, uno al largo dell'isola di Lewis e uno nei pressi delle coste dell'Aberdeenshire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Danielix Le piattaforme petrolifere sono concepite per questo. esistono elettrodotti che attraversano spazi marini per chilometri con bassissime perdite (non quella generata da un turbogas :lol: ) come (tanto per fare un esempio italiano ma esistono tracciati molto più lunghi e difficili) quelli che collegano la Sardegna e la Corsica... Leggi tutto
6-2-2013 16:46

E le navi in transito? E le tempeste? E 1000 metri di cavo d'acciaio per tenerli ancorati al fondale?
6-2-2013 16:32

Già! Esistono le perdite di carico (corrente persa) tra la costa e loro. Inoltre le spese per mettere il cavo lunghissimo, la logistica e le particolarità per funzionare in mezzo ad un mare. Salvo le solite scuse (come giustamente dice OXO) propinate anche nell'articolo (ma in realtà sono scuse per le mazzette), rimane solo che in... Leggi tutto
25-8-2010 20:51

{Stefano}
Rendimento migliore... al lordo delle perdite sul cavo tra il generatore e la costa. 5-20 di questi mostri valgono una piccola turbogas a metano in cogenerazione. Forse va bene per alimentare le isole e le zone disagiate.....
25-8-2010 16:25

Sì, in particolare i pesci triocchiuti del Sig. Burns, si dice siano particolarmente sensibili... :twisted:
25-8-2010 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3018 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics