Le truffe online colpiscono iTunes e PayPal

Numerosi utenti di PayPal segnalano ammanchi anche per migliaia di dollari, spesi sul negozio online di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Truffe online iTunes PayPal Apple

Un'ondata di truffe si sta abbattendo su iTunes e PayPal, un fenomeno in cui i malintenzionati ottengono le credenziali di accesso ai conti del sistema di pagamento elettronico e le sfruttano per fare acquisti sul negozio online di Apple.

Né si tratta di pochi spiccioli: un utente ha segnalato ammanchi per 1.000 dollari, un altro addirittura per 4.700. PayPal ha già fatto sapere che rimborserà i truffati, ma la situazione di pericolo continua.

Pare che non ci sia alcuna falla nei sistemi ma che tutto avvenga tramite campagne di phishing che vanno a segno e che arrivano a sfruttare il panico generato dalle truffe per ingannare nuovi utenti.

L'ultima trovata dei phisher, infatti, fa pervenire nelle caselle di posta una falsa email che finge di provenire da PayPal e annuncia un addebito a favore di iTunes. L'utente ignaro e preso dal panico clicca sul link fornito nell'email, crede di loggarsi su PayPal e invece consegna i propri dati ai criminali, che svuoteranno per davvero il conto.

Dal canto proprio Apple ha cercato di migliorare le misure di sicurezza in iTunes, rendendo obbligatoria in ogni caso la digitazione del codice di sicurezza riportato sul retro delle carte di credito.

Le raccomandazioni per evitare di cadere nelle trappole sono sempre le stesse: non cliccare sui link che si trovano nei messaggi di posta elettronica, in caso di dubbio cambiare la password e rimuovere dal conto PayPal le informazioni sulla carta di credito e, infine, se si notano degli ammanchi sospetti (ossia non si è fatta alcuna spesa eppure il credito è stato ugualmente scalato) avvertire immediatamente sia PayPal che la banca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Claudio}
Sta prendendo una brutta piega anche in Svizzera in diversi cantoni .SU bacheca incontri nuova generazione di ragazze che si fanno passare per scorta e non più escort,ti attirano nella rete del ragno se vuoi incontrarla devi acquistare le carte iTunes o bitcoin ecc.Poi ti chiedono di grattare la carta e spedire loro il... Leggi tutto
4-7-2022 08:03

in realtà banche -e non solo- comunicano abbondantemente con il cliente tramite email Solo non chiedono di inserire i dati di login per improbabili verifiche. Leggi tutto
26-8-2010 21:19

{pippolo}
Ancora c'e' chi casca nel pishing. Perche' mai la banca o le poste dovrebbero comunicare con il cliente tramite e-mail? Loro mandano lettere cartacee, tanto poi le fanno pagare al cliente (1,90 Euri), per le comunicazioni. Purtroppo il mondo e' pieno di ingenui, e certa gente ci sguazza
26-8-2010 20:11

In Italia manca parecchio la cultura informatica... Ps. Le frutte online colpiscono iTunes e PayPal
25-8-2010 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1315 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics