Firefox 4 beta 5, più veloce con le DirectX

L'accelerazione hardware ora è attivata di default. L'interfaccia diventa ancora più minimalista e debuttano le nuove Audio API.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2010]

Firefox 4 beta 5 DirectX 10 Audio API

A meno di due settimane di distanza dal rilascio precedente, Mozilla ha reso disponibile la quinta beta di Firefox 4, facendo segnare un leggero ritardo sulla tabella di marcia ideata a suo tempo ma lasciando comunque ben sperare in vista del 15 ottobre, data fissata per la versione finale.

Le novità introdotte da quest'ultima beta riguardano tanto l'aspetto quanto le funzionalità.

L'interfaccia ha abbracciato con decisione il look minimalista imperante in questo periodo, o almeno dall'arrivo di Chrome: scomparsa la tradizionale barra dei menu, tutte le funzioni sono ora radunate all'interno di un unico pulsante Firefox, seguendo l'esempio di Opera che ha già adottato questa soluzione da qualche tempo.

In questa versione è attivo di default il supporto alle librerie DirectX 10, che vengono sfruttate quando possibile per migliorare le prestazioni in presenza di una gran quantità di immagini.

L'accelerazione hardware (solo su Windows Vista e 7), che sfrutta la Gpu, non arriva ancora al punto da cambiare drasticamente l'esperienza della navigazione ma viene adottata solo "in determinate operazioni che coinvolgono la grafica" come ha spiegato Bas Schouten, sviluppatore di Mozilla.

Debuttano poi le Audio API: si tratta di una soluzione che permette di gestire i suoni nel Web in maniera nuova, senza limitarsi esclusivamente alla tradizionale riproduzione.

"Con questa API" - spiega David Humphrey - "gli sviluppatori possono leggere e scrivere dati audio raw all'interno del browser, e presentare le informazioni audio in modi completamente nuovi che possono consentire agli utenti, per esempio, di fare un'esperienza visiva di un discorso o una canzone grazie a Firefox".

Occorre segnalare infine il supporto al protocollo HSTS (HTTP Strict Transport Security) che si occupa di prediligere una connessione sicura tramite SSL ai siti, prevenendo così l'intercettazione delle comunicazioni.

Firefox 4 beta 5 si può scaricare dal sito ufficiale in versione per Windows, Linux e Mac OS X.

A partire da questa beta, solo OS X è supportato sia a 32 che a 64 bit (ma solo da Mac OS X 10.5 in avanti, ed esclusivamente su architettura x86). Per Windows e Linux esisterà unicamente la versione a 32 bit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il pulsante unico di Firefox è migliore in quanto riproduce un vero menu ad scomparsa. L'accelerazione hard è solo propaganda Microsoft, in realtà accelera solo di pochissimo anche su IE. Invece su Linux (dicono) ci saranno dei veri miglioramenti grazie alle nuove librerie. Le "Audio API" più che in Firefox serviranno ad... Leggi tutto
10-9-2010 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2096 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics