France Telecom, altri cinque suicidi in 15 giorni

Nonostante l'ammissione di colpa del management prosegue l'epidemia di suicidi tra i dipendenti del maggiore gestore telefonico francese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2010]

suicidio france telecom

Il governo francese aveva aperto un tavolo con le organizzazioni sindacali sul problema dello stress causato dalla grande ristrutturazione in corso a France Telecom, tuttora controllata dallo Stato francese, suo maggiore azionista.

E' stato rimosso il dirigente che aveva liquidato con dichiarazioni ciniche le decine di suicidi tra le file dei dipendenti France Telecom, che nelle lettere d'addio accusavano i propri dirigenti di vessazioni, dequalificazione, trasferimenti e mobilità distruttive di professionalità e situazioni familiari. Pare che per ora le indagini, i questionari e l'istituzione di una linea verde non siano serviti a bloccare la diffusione dei suicidi per mobbing.

Negli ultimi 15 giorni, in Francia, cinque dipendenti France Telecom si sono tolti la vita, portando a 23 il numero dei suicidi "aziendali" nel 2010. Due persone lavoravano a Rennes, una nel nord della Francia, una nella regione parigina e una a Tolosa.

Secondo i sindacati i problemi non sono cambiati: i responsabili degli atti di mobbing a livello locale non sono stati sanzionati e l'esasperazione della produttività e degli obbiettivi di vendita perdura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Spiacente ma a questo punto non ci credo più. Non credo più all'equazione tot suicidi in tot giorni di dipendenti di un'azienda di decine di migliaia di persone uguale azienda più bastarda del mondo (più bastarda della mia? impossibile!, eppure il tasso di suicidi è zero). Desidererei quindi disporre del tasso di suicidi di dipendenti... Leggi tutto
14-9-2010 11:36

Idem per {pitagora} Leggi tutto
14-9-2010 09:59

digirun non si tratta di fare dei distinguo sulle parole usate ma di prendersi la responsabilità dei loro significati e del messaggio che queste veicolano. Hai fatto una affermazione che sicuramente verrà condivisa da molti, questo spirito di vendetta e di ritorsione è piuttosto frequente nelle persone che, sentendosi schiacciate e/o... Leggi tutto
14-9-2010 09:49

boh... io non ho usato le parole che avete usato voi... voi avete interpretato... a vostro modo :rubbing: comunque sulla terra siamo decisamente in troppi! io sono per la decrescita :twisted:
13-9-2010 23:21

Ammazzando qualcuno? Spero di no. Comunque l' immagine era evitabile :roll: Leggi tutto
13-9-2010 23:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics