Filesystem criptato sul cloud

Tahoe-LAFS è un filesystem distribuito che garantisce la sicurezza dei dati tramite la crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2010]

Tahoe-LAFS filesystem distribuito criptato 1.8.0

Tahoe-LAFS (Least Authority FileSystem) è un filesystem distribuito open source che punta alla sicurezza dei dati a lui affidati, senza lasciare alcun controllo a chi gestisce i singoli computer.

Il filesystem è distribuito su diversi server (di default 10) ma ne sono sufficienti solo alcuni per accedere ai dati (3, nella configurazione predefinita) e, se anche dei server vengono compromessi o per qualche motivo non rispondono, l'intero filesystem continua a funzionare correttamente finché non va offline un numero critico di server (di default 8).

Caratteristica interessante di Tahoe-LAFS è che tutti i dati sono crittografati affinché nessuno - neanche chi gestisce le macchine che ospitano i dati - possa accedervi senza il permesso del proprietario, pur garantendo ampie possibilità di condivisione con specifiche persone abilitate.

Con questo sistema è possibile creare un nodo, assegnargli dello spazio su disco e aggiungersi alla rete di Tahoe-LAFS; ogni file salvato viene salvato nei diversi nodi della rete in maniera ridondante, garantendone l'affidabilità.

Il software è scritto in Python, distribuito sotto la licenza open source GPL e disponibile per diversi sistemi operativi, compresi Windows, Linux, Mac OS X, i vari BSD e Solaris, ma vi sono implementazioni anche per l'accesso da sistemi mobili.

L'ultima versione rilasciata è la 1.8.0, che migliora le prestazioni e l'internazionalizzazione sotto Windows, aggiungendo il supporto ai caratteri non ASCII.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3584 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics