Cassazione: Direttori testate online non sono "responsabili"

Il direttore di un giornale sul web non risponde del reato di omesso controllo per i contenuti diffamatori. Così come i coordinatori di blog e forum.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]

cassazione web direttori diffamazione

I direttori dei giornali online sono equiparabili a dei service provider: come questi ultimi non sono responsabili dei contenuti immessi dai loro utenti, così i primi non devono rispondere di omesso controllo su eventuali contenuti diffamatori inseriti dai collaboratori o dagli utenti del sito.

A stabilirlo (scarica la sentenza) è la Corte di Cassazione, chiamata a decidere su un caso che ha visto nella parte dell'accusato il direttore della testata Web Merate Online: era stato condannato in appello, in base all'articolo 57 del codice penale, per non aver applicato il dovuto controllo su una lettera pubblicata in cui si diffamava l'ex ministro Castelli.

L'articolo 57 recita: "Il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo".

Quando però il caso è arrivato in Cassazione, la Suprema Corte ha rilevato come tale articolo si applichi solo ed esclusivamente alla carta stampata, notando "l'assoluta eterogeneità della telematica rispetto agli altri media".

La questione era già stata sollevata diverso tempo fa, quando ci si chiese se detto articolo fosse applicabile al direttore di una testata giornalistica televisiva. In quel caso si erano rilevate la differenza del mezzo e, pertanto, la non applicabilità dell'articolo.

Su una linea analoga si è ora mossa la Cassazione per quanto riguarda i direttori delle testate online: l'articolo 57 "si riferisce specificamente all'informazione diffusa tramite la carta stampata. La lettera della legge è inequivoca e a tale conclusione porta anche l'interpretazione storica della norma".

Inoltre, il Web comporta un elevato grado di interattività tra giornale e lettori. La Cassazione spiega in sostanza che non si può pretendere che un direttore controlli ogni contenuto inserito dagli utenti: "la cosiddetta interattività renderebbe probabilmente vano il compito di controllo del direttore di un giornale on-line".

Secondo la Corte, nemmeno "i coordinatori di blog e forum" possono essere ritenuti colpevoli per i post o i commenti scritti dai visitatori.

La sentenza di condanna per il direttore di Merate Online, emessa in appello, è stata dunque annullata perché "il fatto non è previsto dalla legge come reato".

La legge non contempla, in fin dei conti, il caso della responsabilità da parte dei direttori dei giornali sul Web nei confronti dei contenuti; spetterà ora al legislatore, nel caso, il compito di fare chiarezza.

Che cosa cambia quindi, all'atto pratico? L'avvocato Daniele Minotti, esperto di diritto delle nuove tecnologie e fondatore di Penale.it, inizialmente suggerisce cautela, poi sul blog di Mantellini commenta:"Mi sembra che il punto sia nettissimo: il direttore di una testata online non e' responsabile di omesso controllo. L'art. 57 c.p., infatti, non puo' essere applicato analogamente a realta' tanto diverse come Internet. Tale esenzione vale, a maggior ragione, per blogger e gestori di forum."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

genericamente "service provider" forse è più chiaro ISP (la mia emot-icons spiega tutto) :old: Leggi tutto
4-10-2010 18:07

Dicesi SP? Leggi tutto
2-10-2010 18:43

Dicevamo però proprio qualche giorno fa che i "legislatori" sembrano, almeno in maggioranza, più temere che confidare nella rete. E le norme che ci stanno approntando vanno nel senso della responsabilità degli SP e "intestatari" dei blog. :old:
2-10-2010 11:45

Siamo sempre lì a girarci attorno. La legge sulla "pericolosissima" stampa, compresi i manifesti e i volantini, se l'era inventata il regime per controllare l'opposizione: E purtroppo il secchio era talmente grande e dai contorni così indefiniti da farci star dentro, volendo, persino gli sputi purché fossero colorati. Per... Leggi tutto
1-10-2010 19:43

Articolo molto interessante e ricco di spunti. Tratto dall'articolo: "Secondo la Corte, nemmeno i coordinatori di blog e forum possono essere ritenuti colpevoli per i post o i commenti scritti dai visitatori. La sentenza di condanna per il direttore di Merate Online, emessa in appello, è stata dunque annullata perché "il fatto... Leggi tutto
1-10-2010 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4132 voti)
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Meta, 13 euro per usare Facebook e Instagram in Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics