Novara sul Web

In questi giorni una piccola ma già prestigiosa casa editrice festeggia i suoi primi dieci anni di vita: è stata fondata nel '92 da due giovani novaresi, oggi neanche quarantenni, Carlo Robiglio e Roberto Cicala. Sono stati dieci anni di libri, ma Interlinea ha puntato da subito sul multimediale con Interlinea on line che ha realizzato una serie di Portali e Siti rappresentativi della cultura e della società del Novarese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2002]

L'editore è un mestiere duro, anzi durissimo, in un Paese come l'Italia dove si legge pochissimo. Ma questo non ha scoraggiato, dieci anni fa, due giovani novaresi, ma oggi nemmeno quarantenni, Carlo Robiglio e Roberto Cicala, a cui si è unito Alberto Cicala, dal scegliere di fare questo mestiere.

Hanno fondato una piccola casa editrice, Interlinea che, presto, ha saputo imporsi all'attenzione dei critici e dei lettori con pubblicazioni di qualità, caratteristiche per la presentazione grafica essenziale e bella, con autori importanti e prestigiosi da Mario Soldati a Lalla Romano, da Gianni Rodari a Luigi Santucci, a Clemente Rebora, a tanti altri.

Dall'impegno rigoroso di un intellettuale come Roberto Cicala è anche nato il Centro Novarese di Studi Letterari che è presente on line con un sito Letteratura.it, un sito specializzato in ricerche bibliografiche e nella riscoperta di autori importanti e a volte dimenticati, l'amicizia e la frequentazione con autori importanti, come, ad esempio, Sebastiano Vassalli, si ritrova in questo sito.

Da giovani quali sono gli editori di Interlinea hanno scelto di affiancare l'attività editoriale tradizionale con una presenza sul Web, quella di Interlinea on line, una Web company che, oltre alla realizzazione di siti aziendali e per istituzioni pubbliche, ha portato Novara sul Web, una Città media del Nord che non ha però un suo quotidiano e quindi non avrebbe avuto un suo Portale locale come tante altre città presenti su Kataweb o Iol con una propria specifica sezione.

Così Novara on line c'è da qualche anno: un Portale con le sue news aggiornate della realtà locale, con le sue rubriche culturali, degli spettacoli e di servizio, la sua Webcam cittadina. Accanto a Novara on line, è nato Lago d'Orta on line. Una visita a Lago d'Orta on line è un'occasione per conoscere meglio una realtà paesaggistica tra le più belle del nostro Paese: romantica, ricca di testimonianze dell'arte e della storia, dal Web si possono ricavare tante utili informazioni per un'indimenticabile gita e, naturalmente, inviare qualche e-card.

Infine il sito della Fondazione della Comunità del Novarese, la Fondazione voluta dalla Cariplo, per finanziare e sostenere, con l'aiuto dei cittadini novaresi, che negli anni passati sono stati molto generosi, associazioni di volontariato ed istituzioni culturali nei loro progetti che nel sito vengono illustrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics