Novara sul Web

In questi giorni una piccola ma già prestigiosa casa editrice festeggia i suoi primi dieci anni di vita: è stata fondata nel '92 da due giovani novaresi, oggi neanche quarantenni, Carlo Robiglio e Roberto Cicala. Sono stati dieci anni di libri, ma Interlinea ha puntato da subito sul multimediale con Interlinea on line che ha realizzato una serie di Portali e Siti rappresentativi della cultura e della società del Novarese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2002]

L'editore è un mestiere duro, anzi durissimo, in un Paese come l'Italia dove si legge pochissimo. Ma questo non ha scoraggiato, dieci anni fa, due giovani novaresi, ma oggi nemmeno quarantenni, Carlo Robiglio e Roberto Cicala, a cui si è unito Alberto Cicala, dal scegliere di fare questo mestiere.

Hanno fondato una piccola casa editrice, Interlinea che, presto, ha saputo imporsi all'attenzione dei critici e dei lettori con pubblicazioni di qualità, caratteristiche per la presentazione grafica essenziale e bella, con autori importanti e prestigiosi da Mario Soldati a Lalla Romano, da Gianni Rodari a Luigi Santucci, a Clemente Rebora, a tanti altri.

Dall'impegno rigoroso di un intellettuale come Roberto Cicala è anche nato il Centro Novarese di Studi Letterari che è presente on line con un sito Letteratura.it, un sito specializzato in ricerche bibliografiche e nella riscoperta di autori importanti e a volte dimenticati, l'amicizia e la frequentazione con autori importanti, come, ad esempio, Sebastiano Vassalli, si ritrova in questo sito.

Da giovani quali sono gli editori di Interlinea hanno scelto di affiancare l'attività editoriale tradizionale con una presenza sul Web, quella di Interlinea on line, una Web company che, oltre alla realizzazione di siti aziendali e per istituzioni pubbliche, ha portato Novara sul Web, una Città media del Nord che non ha però un suo quotidiano e quindi non avrebbe avuto un suo Portale locale come tante altre città presenti su Kataweb o Iol con una propria specifica sezione.

Così Novara on line c'è da qualche anno: un Portale con le sue news aggiornate della realtà locale, con le sue rubriche culturali, degli spettacoli e di servizio, la sua Webcam cittadina. Accanto a Novara on line, è nato Lago d'Orta on line. Una visita a Lago d'Orta on line è un'occasione per conoscere meglio una realtà paesaggistica tra le più belle del nostro Paese: romantica, ricca di testimonianze dell'arte e della storia, dal Web si possono ricavare tante utili informazioni per un'indimenticabile gita e, naturalmente, inviare qualche e-card.

Infine il sito della Fondazione della Comunità del Novarese, la Fondazione voluta dalla Cariplo, per finanziare e sostenere, con l'aiuto dei cittadini novaresi, che negli anni passati sono stati molto generosi, associazioni di volontariato ed istituzioni culturali nei loro progetti che nel sito vengono illustrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics