I touchscreen? Pieni di sporcizia

Virus e batteri proliferano sugli schermi tattili e da lì si diffondono dovunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2010]

Touchscreen sporcizia virus batteri

L'università di Standford ha pubblicato i risultati di un'indagine da cui risulta un'elevata trasmissibilità degli agenti patogeni tra quanti fanno uso di dispositivi touchscreen, ovviamente quando non sia previsto o impiegabile uno stilo.

Tutti sappiamo bene come siano antigienici i banconi che ancora fanno parte dell'arredamento front-office di alcuni uffici pubblici, specialmente quando non siano provvisti di un vetro divisorio che metta gli impiegati al riparo da fiati maleodoranti o, peggio, dagli eccessi di salivazione involontariamente emessi da che sta "dall'altra parte".

Assai meno nota è la possibilità di infezioni trasmesse dalle tastiere dei PC che assai spesso si presentano incrostate da una sporcizia grassa che piano pian si deposita durante la digitazione e che non è facile rimuovere definitivamente neppure con gli appositi solventi.

Ancora peggio sembra che vadano le cose nel caso di apparecchiature comandate attraverso schermi tattili, un po' per la novità del mezzo, che porta forse a guardarlo con una sorta di venerazione direttamente proporzionale al costo, un po' perché in effetti la sporcizia vista in trasparenza può sembrare meno "sporca".

Né è da ritenere che l'inconveniente affligga solo l'ambito privato e personale, rivalutando l'antico pregiudizio secondo cui la pulizia fa male alla salute: sembra siano risultati altrettanto compromessi i monitor in servizio presso studi medici e presidi ospedalieri.

La relazione dei ricercatori universitari ha finalmente posto una pietra miliare nella questione della pulizia dell'hardware che si usa in prossimità della bocca o che necessariamente entra a contatto delle mani, con particolare riferimento ai touchscreen.

Infatti, stando ai risultati, sugli schermi tattili sarebbero mediamente reperibili gli agenti patogeni in percentuale ben 18 volte superiore che sullo sciacquone di un qualsiasi water.

"Mettiamo dei virus su una superficie come ad esempio quella di un iPhone" spiega Tim Julian, uno dei ricercatori che hanno condotto lo studio; "ebbene, circa un terzo ve lo ritroverete sulle dita".

In conclusione, per scongiurare il rischio di infezione sarebbe sufficiente pulire regolarmente il touchscreen e, nel dubbio, non toccarsi il viso o altre parti del corpo prima di aver lavato accuratamente le mani.

Tuttavia la pulizia di schermi e tastiere non è poi così semplice. Dando per scontato che non vengano impiegati prodotti abrasivi o corrosivi, occorre ricordare che il comunissimo alcool va bene per le superfici in vetro (purché prive di trattamento antiriflesso) ma spesso opacizza le parti in plastica; né è il caso di condurre esperimenti con i prodotti comunemente d'uso domestico.

I risultati più apprezzabili, specie nel caso degli schermi tattili, sembra si ottengano con le soluzioni lievemente saponose in uso per la pulizia delle lenti ottiche anche trattate: tipicamente obiettivi fotografici, binocoli e telescopi, oltre ovviamente agli occhiali.

Con la raccomandazione di andarci con la mano leggera e solo dopo aver previamente rimosso la polvere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

ma davvero i touch-screen sono più sporchi delle tastiere? Non dovrebbero essere più sporchi di molte altre superfici (tavoli, sedie, penne, ecc.) Non nego che siano sporchi, ma se quello è un problema alloro lo sono molte altre cose. Piuttosto occorre che si sappia che vanno puliti. Immagino che capiti da molte parti che chi fa le... Leggi tutto
1-11-2010 09:54

I touchscreen pieni di sporcizia? Ma fregatevene! Leggi tutto
28-10-2010 21:42

magari si può utilizzare questa :wink:
28-10-2010 15:05

{Nanologico}
Esistono formattazioni nanobioniche (nanotecnologia) per evitare che la sporcizia aderisca in modo permanente sulle superfici, facilitando enormemente la pulizia di touchscreen, tastiere e maus!!
28-10-2010 11:52

E mouse e tastiere? Leggi tutto
28-10-2010 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics