McAfee pubblica la mappa dei siti più pericolosi

Alcuni domini sono più pericolosi di altri, ecco una mappa interattiva. Vietnam e Giappone ai due estremi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

McAfee domini pericolosi .com TLD

Secondo il rapporto stilato da McAfee e intitolato Mappatura del Mal Web, il dominio web più trafficato al mondo (ovvero il .COM) è anche il più pericoloso: il 56% di tutti i siti pericolosi ha infatti quella estensione.

L'azienda, recentemente acquisita da Intel, ha analizzato oltre 27 milioni di siti web per scoprire quali siano i domini più pericolosi.

Mentre il .COM è il dominio top level più pericoloso in assoluto, il domino di nazione più pericoloso è quello del Vietnam (.VN), mentre il dominio .JP del Giappone si classifica per il secondo anno di fila come il dominio più sicuro.

Il report ha inoltre rivelato che il 6,2% dei 27 milioni di siti web analizzati rappresenta un pericolo per la sicurezza, in aumento rispetto al 5,8% dello scorso anno.

Nel 2009, il dominio .VN del Vietman era un dominio relativamente sicuro, mentre quest'anno è salito al terzo posto tra i più pericolosi: ciò è una conseguenza del fatto che i criminali informatici colpiscono regioni dove registrare i siti web è economico e conveniente e si corre il rischio minore di essere scoperti. Un dominio considerato sicuro un anno può quindi trasformarsi in pericoloso l'anno successivo.

Il pericolo deriva dal fatto che la maggior parte della gente non presta attenzione al TLD quando effettua una ricerca, e molti cliccano sul primo risultato che sembra interessante. Ciò rende il navigatore vulnerabile e un facile bersaglio per i criminali che ottimizzano i siti per i motori di ricerca e sfruttano i refusi, come utilizzare .CM (Camerun) invece di .COM.

Alcuni TLD hanno migliorato drasticamente la propria posizione in questa particolare classifica quando i Paesi da cui dipendono hanno imposto regole più restrittive (e la fornitura di documenti) per la registrazione dei domini.

È il caso, per esempio, del dominio .SG (Singapore), che si è rivelato più sicuro quest'anno scendendo alla posizione 81 rispetto alla decima posizione conquistata nel report dello scorso anno.

Sul proprio sito McAfee ha anche pubblicato una mappa interattiva dei domini più pericolosi. L'Italia non è ai primi posti, quanto a pericolosità: il dominio .IT si trova infatti alla posizione 87.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che senso ha questa statistica? Stanno inventando una sorta di "razzismo" dei domini? :cry:
29-10-2010 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5929 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics