Giornata di protesta mondiale contro le major

Manifestazioni contro l'attacco alla libertà della cultura e lo strapotere delle major dell'intrattenimento. Dappertutto, ma non in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2010]

svpu

Gli anonimi hacker e gli appassionati del peer to peer si sono coalizzati: dopo l'Operazione Rimborso (Operation Payback) e l'altro riuscito attacco DDoS al sito dello United States Copyright Office - che ha dovuto chiudere per quasi un'ora e ha subito tutto un fiorire di disservizi vari e prolungati - la reazione contro le major assume oggi 5 novembre tutti gli aspetti della protesta.

Protesta democratica, articolata ma civile, abbastanza variegata da raggiungere anche quegli strati della popolazione di solito indifferenti al problema della cultura distribuita o al fuori dalle politiche gestionali della grande Rete.

L'azione coordinata del movimento anti-copyright Remember5, oltre a rinnovare gli attacchi Denial of Service, chiarisce in un manifesto pubblico i motivi della protesta elencando i luoghi ove essa si terrà: ci saranno sfilate di utenti mascherati, simbolo di una protesta che deve essere di tutti e che perciò non avrà un volto determinato contro cui si possa puntare il mirino della repressione istituzionale

"Qualcuno la chiama pirateria, per noi è solo libertà. Dapprima hanno soppresso Wikileaks, ora stanno limitando a livello mondiale ogni libertà di espressione con la persecuzione al peer to peer": è questo il riassunto dei motivi dell'iniziativa di protesta.

L'azione di oggi certo non sarà l'ultima o la più massiva se bisogna dar credito all'innalzarsi dei segnali che preannunciano una guerra sempre più stringente pretesa dalla major dell'intrattenimento e volentieri accolta un po' da tutti i governi per motivi che con mercato e politiche economiche ben poco hanno da spartire.

Un po' in controtendenza sembra l'Italia, che pare non sarà toccata dalla manifestazione anche per il mutismo di tutti gli organi d'informazione, dai giornali alla TV, da Internet alle radio anche locali.

Sarà segno di degrado culturale, politico o del senso della democrazia? O magari di tutto quanto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Nelle grandi major di cui si parla effettivamente no, il p2p selvaggio può danneggiare ma non ucciderà mai da solo le major, mi ricordo il primo napster e chi urlava che non si sarebbero più venduti dischi e invece eccoci ora, il p2p è diventato il capio espiatorio per ogni problema discografico, uno su tutti è l'investimento; Se non... Leggi tutto
9-11-2010 21:53

{sfricuglio}
Libertà perduta Leggi tutto
9-11-2010 11:26

Hai ragione Maxxx ma conosci qualcuno che lavora per questi signori che sia povero e in rovina per colpa del p2p?
8-11-2010 21:55

Non solo Major Leggi tutto
8-11-2010 20:41

Beh, ma qui da noi si da ancora voce a certe persone... Guarda come siamo messi al governo! Qui fino a quando c'è il calcio tutto va bene. Fino a quando la gente può vedere quattro puttane al grande fratello tutto va bene. Fino a quando la gente non capirà che è ora di far guerra tutto andrà bene...
7-11-2010 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics