Al Cern si ricrea il Big Bang

LHC riproduce le condizioni dei primissimi istanti di vita dell'Universo, con temperature di migliaia di miliardi di gradi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2010]

Cern LHC temperature Big Bang ALICE Antinori

Al Cern lo hanno battezzato ufficiosamente "il mese degli ioni pesanti": si tratta di una nuova fase negli esperimenti effettuati con il Large Hadron Collider, fase che fino al 4 dicembre utilizzerà fasci di ioni di piombo da far scontrare tra loro.

L'utilizzo degli ioni pesanti - secondo quanto si legge sul sito del Cern - "apre possibilità di esplorazione completamente nuove, indagando la materia che ci sarebbe stata nei primi istanti di esistenza dell'Universo", nota come plasma di quark e gluoni.

Il LHC sta dunque addentrandosi con nuovi mezzi nello studio dei momenti immediatamente successivi al Big Bang, un avvenimento su cui si era già ottenute alcune nuove informazioni nello scorso settembre: "Studieremo il comportamento della materia in condizioni estreme di compressione e riscaldamento" ha spiegato Federico Antinori, il responsabile della task force per i primi risultati scientifici degli eventi.

Protagonista di questa fase è l'esperimento ALICE insieme agli esperimenti ATLAS e CMS. Il Cern ha accelerato gli ioni di piombo fino a un'energia di 1,38 TeV, cercando di ricreare condizioni di pressione e riscaldamento (con temperature di decine di migliaia di miliardi di gradi) che oggi non esistono più nemmeno nei nuclei delle stelle ma sono esistite soltanto nei primi millisecondi successivi al Big Bang.

Le prime collisioni tra ioni di piombo hanno avuto luogo nella notte tra sabato 6 e domenica 7 novembre; si è trattato di collisioni di test, che però hanno permesso ai rivelatori di ALICE di inizare a registrare i primi dati.

Paolo Giubellino, portavoce di ALICE, ha spiegato che le informazioni raccolte in questo mese permetteranno di verificare "tutto un gruppo di teorie che descrivono gli stati iniziali dei nuclei atomici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{acuna}
@mda: mi sarò espresso male; la penso come te al 100%.
10-11-2010 20:58

Come puoi saperlo? Le ricerche di Volta erano inutili (definite addirittura stupide dai contemporanei) solo qualche decennio prima, poi importanti e ora indispensabili. Le ricerche di fisica di Fermi erano considerate totalmente inutili, ma assieme ad altre ricerche (oltre la parte buona) hanno cambiato il finale di una guerra e... Leggi tutto
10-11-2010 19:02

{acuna}
Dubito molto, ma molto molto, che se i soldi per tali ricerche fossero resi disponibili per esigenze più immediate, avremmo qualche beneficio sia a breve che a lungo termine. A parer mio i problemi sono altri..
10-11-2010 09:19

in un periodo come questo, di crisi mondiale, con l'avvicinarsi della fine dell'energia a basso costo, con problemi di sovrappopolazione, e tutte le altre problematiche che tutti conoscete.... mi trovo a dover dare ragione a Aaron, queste ricerche costosissime, che porteranno, FORSE, qualche risultato interessante e tangibile fra 100... Leggi tutto
10-11-2010 00:02

Non me lo dice nessuno, però di sicuro un (con tutto il rispetto eh...) segretario od una qualche altra figura al di fuori delle menti dietro al progetto e pochi altri non possono "garantirCi che tali studi sono totalmente inutili" (Cit.) Leggi tutto
9-11-2010 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics