L'iPad salverà l'editoria grazie alla pubblicità

Gli spot sui tablet funzionano meglio: sono meno invasivi eppure si notano di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2010]

UPA iPAD editoria pubblicità Sassoli de Bianchi

L'UPA - Utenti Pubblicità Associati - ha dato ragione a Steve Jobs: se il CEO di Apple definiva l'iPad "magico e rivoluzionario", il presidente dell'UPA Lorenzo Sassoli de Bianchi lo ha descritto come "una porta d'accesso magica a un'altra dimensione, dove ci si lascia sedurre volentieri dai contenuti".

La "magia" dell'iPad, dal punto di vista delle aziende che si occupano di pubblicità, sta nel fatto che gli utenti del tablet notano gli spot molto più di quanto facciano con quelli stampati su carta; dato che la pubblicità è un mezzo fondamentale per la sopravvivenza dell'editoria, e con un disturbo che può essere minimo per l'utente, ecco che l'iPad assume un'importanza particolare.

Per arrivare a queste conclusioni l'UPA ha condottto la prima indagine qualitativa sulle modalità di utilizzo e sull'impatto delle pubblicità sui tablet in generale ma, com'è facile intuire, con un occhio di riguardo per il prodotto con la Mela sul retro; ha così scoperto che con i tablet è avvenuto un "cambio di paradigma" che permette agli spot di essere allo stesso tempo più visibili e meno invasivi.

Nella sua presentazione, Sassoli de Bianchi ha attribuito il merito di tutto ciò alla tecnologia touch che "accorcia le distanze tra soggetto e dispositivo generando un impulso spontaneo alla manipolazione" e "attiva una modalità relazionale con lo strumento di tipo ludico, all'insegna della gratuità e della curiosità incentivate dalla velocità di risposta anche nell'accendersi e che invoglia ad usarlo continuamente e a più riprese".

Al di là della modalità di espressione, che ricorda vagamente un trattato di sociologia, il presidente dell'UPA sta dicendo che agli utenti dell'iPad piace "giocare" con il loro tablet e non riescono a staccarsene: a quanto pare usare le dita anziché mouse e tastiera dà sensazioni diverse e più piacevoli; inoltre l'iPad si avvia prima di un computer.

La ricerca si spinge a parlare di "spostamento dell'attenzione sulla dimensione del fare (consentito dalla manipolazione touch) contro la dimensione unicamente visiva del web": ciò potrebbe preludere a un tipo di pubblicità maggiormente interattivo a quello cui siamo abituati a vedere nel Web.

Se un articolo resta un articolo, da leggere allo stesso modo sul tablet e sullo schermo per quanto possa essere arricchito di contenuti multimediali, gli spot che lo accompagnano potrebbero diventare una sorta di "giochi": una modalità non completamente inedita ma forse di più facile fruizione tramite touchscreen.

Già oggi - spiega l'indagine dell'UPA - chi legge un giornale sul tablet utilizza sostanzialmente le stesse modalità adottate per la versione cartacea ma ricorda con più facilità le pubblicità: ciò avviene sia nei soggetti "naturalmente interessati alla pubblicità" ma "traspare anche nei soggetti più critici e refrattari".

In conclusione, "tra pubblicità su carta e pubblicità su web, il tablet sembra delineare una terza via, in cui poter rifondare il patto tra fruitore e inserzionista, che sfrutti la disponibilità a lasciarsi sedurre così forte ed evidente negli user".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che bello! Ora, invece di grattare i banner con il puntatore del mouse per vedere se ho vinto un'auto sportiva, potrò farlo direttamente col polpastrello! :lol:
11-11-2010 19:20

strumento perfetto per la pubblicità occulta. Leggi tutto
10-11-2010 16:42

{CarCarlo}
E i contenuti? Leggi tutto
10-11-2010 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics