Europeana ha superato ogni previsione

La biblioteca digitale europea raccoglie già più di 14 milioni di opere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Europeana 14 milioni di opere

Secondo i dati forniti da Bruxelles, Europeana riunisce ormai più di 14 milioni di opere digitalizzate tra testi, immagini, spartiti musicali e contenuti audiovisivi.

Si tratta di un ottimo risultato, considerando che le previsioni parlavano di 10 milioni di file per la fine del corrente anno; pare inoltre che, al 31 dicembre, tali previsioni potranno essere superate addirittura del 50%, a dimostrazione che la cultura può e deve essere messa a disposizione di tutti e non rinchiusa in biblioteche polverose e riservata a chi ha mezzi e tempo a disposizione.

Tutte le opere sono di libera consultazione: dai quadri agli incunaboli gelosamente conservati sotto vetro fino alle vecchie pergamene racchiuse in teche climatizzate, dai primissimi film alle stampe d'autore fino ai manoscritti originali di una moltitudine di artisti e autori letterari.

Vantando gli straordinari risultati conseguiti Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea incaricata dello sviluppo digitale a livello comunitario, ha affermato che Europeana è suscettibile di ulteriori miglioramenti, non solo sotto il profilo quantitativo.

La biblioteca europea potrà fornire un valido contributo alla vita culturale della comunità mondiale se si avrà maggiore cooperazione da parte di librerie, biblioteche, archivi e musei della nazioni coinvolte nel progetto.

Il Commissario ha poi fornito qualche cifra: Francia e Germania hanno fornito il contributo più consistente, rispettivamente con il 18% e il 17% delle opere, mentre l'Italia, che vanta il maggior patrimonio culturale a livello planetario, si limita a un misero 7%.

I testi digitalizzati sono circa il 34% del totale, mentre il numero dei soli libri non soggetti a copyright, liberamente scaricabili dal portale, è di circa 1.200.000.

Europeana è finanziata direttamente dall'Unione Europea per i 4/5 del proprio bilancio, mentre gli uffici sono a L'Aia, presso la Biblioteca Nazionale olandese.

Tra le altre maggiori raccolte al mondo di testi e documenti possiamo annoverare Gallica, la versione digitale della Biblioteca Nazionale Francese che da sola accoglie oltre un milione di libri, mentre la Biblioteca del Congresso - che di fatto è la biblioteca di stato in USA - arriverebbe a ben 28 milioni di documenti.

Ancor più importanti è quanto conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana: sia perché si tratta delle raccolte più antiche e mai disperse o distrutte, sia per la presenza di opere d'arte, monete e altre preziose testimonianze del passato racchiuse nelle sue stanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi pare abbiano detto qualcosa di simile in qualche TG (forse Rai News?), commentando il crollo di Pompei. Ma non ci metterei la mano sul fuoco, perché cerco di guardarmeli un po' tutti per tentare di separare i fatti dalle c*****e di cui ogni rete è vomitevolmente prodiga. Leggi tutto
26-11-2010 11:28

Dove hai preso questo dato? :-) Leggi tutto
25-11-2010 17:15

{Il_bavarese}
Relativo vs. Assoluto Leggi tutto
25-11-2010 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2283 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics