Amazon spegne Wikileaks, che migra ancora

Un po' per obbligo e un po' per convenienza, il sito di e-commerce sfratta il contestato Assange, che erra in cerca di nuova ospitalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Amazon Wikileaks Assange

A seguito dei reiterati attacchi DDoS ai server operanti in Svezia e in Belgio, Wikileaks aveva trovato ospitalità proprio in USA, presso Amazon.

Il gioco tuttavia è durato poco e il sito è stato costretto ad accettare un'ulteriore migrazione.

Non si comprende bene quanto, nel convincere Amazon a prendere questa decisione, abbia giocato la convenienza (superamento del numero massimo di connessioni), quanto le pressioni indubbiamente esercitate in alto loco e quanto un diffuso senso di frustrazione e di incombente pericolo, così facile a insorgere nell'americano medio.

In ogni caso il risultato è che a Wikileaks è arrivato il benservito appena qualche giorno dopo che il sito era tornato - sia pure fortunosamente - raggiungibile.

Certo è che, finché Assange userà Skype come mezzo per concedere interviste, il contenuto di queste sarà (forse) criptato ma non lo sono gli indirizzi IP dei server di partenza e di transito.

Probabilmente tutti i tecnici informatici - statali e non, in USA e altrove - se appena appena liberi da impegni staranno di vedetta sperando di scorgere per primi il filo di fumo che annunci la presenza del nuovo "pericolo pubblico numero uno".

Non è che Assange abbia assorbito la botta senza reagire: dopo le notizie circa l'abbandono da parte di Amazon, apparse su vari siti web, Twitter ha ospitato la conferma delle pressioni ricevute dal sito di e-commerce: "Ecco la libertà di espressione nel paese della Libertà", si poteva leggere in un tweet.

Più tardi è arrivato l'affondo: "Se Amazon è così a disagio col Primo Emendamento, dovrebbe smetterla di vendere libri".

Stando a quanto comunicato da Associated Press il contestatissimo sito, dopo essersi visto sbattere in faccia la porta da parte del servizio EC2 di Amazon, potrebbe trovare nuovamente ospitalità in Svezia.

Pare inoltre che l'ISP d'oltralpe Octopuce, tramite il sito Cablegate, permetta dalla Francia lo stillicidio degli oltre 250.000 documenti di cui è stata assicurata l'imminente pubblicazione.

Adesso come adesso dovrebbe essere la svedese Bahnhof ad assicurare la visibilità di Cablegate, mentre dall'analisi degli IP sembrerebbe che Wikileaks.org sia ospitato dalla francese OVH. Ma solo fino al prossimo, riuscito, DDoS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

vi ricordo che Assange non ha documenti top secret, giusto qualche documento con basso profilo, ottenibile probabilmente grazie alle non particolari misure di sicurezza per argomenti di quel calibro.
4-12-2010 22:42

Le gole profonde sono sempre esistite dal Watergate a venire in qua, non credo che Assange si sia avvalso di tecniche di ackeraggio di cui secondo me si vanta a sproposito. Viene naturale il paragone con Bin Laden ma secondo me non è giusto: Bin Laden non lo vogliono prendere, Assange sì. :old: Leggi tutto
3-12-2010 12:38

...io continuo a non capire come una fortezza come gli usa riescano ad avere fughe di documenti di questo calibro... si spacciano per i paladini della giustizia nel mondo, si vantano dei loro sistemi di sicurezza, non nascondono di riuscire a carpire ogni singola informazione su ogni mezzo di comunicazione presente nell'universo abitato... Leggi tutto
3-12-2010 07:16

Quello di cercare di zittire Wikileaks con trucchetti come gli attacchi DDoS è un comportamento infantile che non si addice a una grande democrazia come gli USA. Per di più inutile, dato che vi sono e vi saranno sempre altri canali di diffusione. Mi auguro che gli enti governativi USA abbiano di meglio da fare che perdere tempo e soldi... Leggi tutto
2-12-2010 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics