Il touchscreen che si deforma sotto le dita

La superficie dello schermo non solo è sensibile al tocco ma restituisce anche un feedback tattile all'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Microsoft Surface touchscreen rilievo Erez Kikin-G

Uno dei problemi più sentiti dagli utenti dei dispositivi touchscreen è la mancanza di feedback tattile.

Quando si usa una tastiera fisica, la pressione di un tasto viene percepita dalle dita dell'utente; usando una tastiera virtuale su touchscreen, questo non succede.

Esistono dei tentativi di aggirare questo problema, per esempio tramite piccole vibrazioni trasmesse dal display: si tratta tuttavia di una soluzione imperfetta e persino "rumorosa" a causa del ronzio prodotto dalle vibrazioni stesse.

Microsoft ha deciso di tentare una strada diversa. Ha ricoperto uno schermo touch con uno strato di un materiale plastico a memoria di forma che distorce la superficie se colpito dalla luce di una determinata lunghezza d'onda.

L'inventore di questo sistema, Erez Kikin-Gil, ne spiega l'utilizzo su dispositivi come Surface, il tavolo touch di Microsoft: inviando una luce ultravioletta con una lunghezza d'onda specifica in alcuni punti - per esempio quelli in cui si trova la tastiera virtuale - è possibile far "emergere" lo strato di polimeri dalla superficie quanto basta perché le dita avvertano la presenza di un tasto.

Cambiando la luce la superficie torna piana, ed è anche possibile variare la "morbidezza" degli elementi in rilievo; questo sistema non deve necessariamente essere limitato a tasti e pulsanti, ma può servire anche per riprodurre immagini in rilievo, creando texture e disegni in tre dimensioni, percepibili al tatto.

Il brevetto che copre questa tecnologia è stato richiesto nel 2009 e pubblicato soltanto la scorsa settimana. L'applicazione su Surface potrebbe non tardare troppo, mentre ci vorrà molto più tempo per vedere lo stesso sistema applicato a tablet e smartphone.

Tra le prime applicazioni che è facile prevedere c'è la pubblicazione di testi - usando l'alfabeto Braille - e immagini in rilievo per i non vedenti, ma anche varianti più ludiche che coinvolgono il sempre attivo settore della pornografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io ci scherzavo su ieri con i miei amici, ma i porno in 3D usciranno davvero XD
3-12-2010 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6708 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics