Il touchscreen che si deforma sotto le dita

La superficie dello schermo non solo è sensibile al tocco ma restituisce anche un feedback tattile all'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Microsoft Surface touchscreen rilievo Erez Kikin-G

Uno dei problemi più sentiti dagli utenti dei dispositivi touchscreen è la mancanza di feedback tattile.

Quando si usa una tastiera fisica, la pressione di un tasto viene percepita dalle dita dell'utente; usando una tastiera virtuale su touchscreen, questo non succede.

Esistono dei tentativi di aggirare questo problema, per esempio tramite piccole vibrazioni trasmesse dal display: si tratta tuttavia di una soluzione imperfetta e persino "rumorosa" a causa del ronzio prodotto dalle vibrazioni stesse.

Microsoft ha deciso di tentare una strada diversa. Ha ricoperto uno schermo touch con uno strato di un materiale plastico a memoria di forma che distorce la superficie se colpito dalla luce di una determinata lunghezza d'onda.

L'inventore di questo sistema, Erez Kikin-Gil, ne spiega l'utilizzo su dispositivi come Surface, il tavolo touch di Microsoft: inviando una luce ultravioletta con una lunghezza d'onda specifica in alcuni punti - per esempio quelli in cui si trova la tastiera virtuale - è possibile far "emergere" lo strato di polimeri dalla superficie quanto basta perché le dita avvertano la presenza di un tasto.

Cambiando la luce la superficie torna piana, ed è anche possibile variare la "morbidezza" degli elementi in rilievo; questo sistema non deve necessariamente essere limitato a tasti e pulsanti, ma può servire anche per riprodurre immagini in rilievo, creando texture e disegni in tre dimensioni, percepibili al tatto.

Il brevetto che copre questa tecnologia è stato richiesto nel 2009 e pubblicato soltanto la scorsa settimana. L'applicazione su Surface potrebbe non tardare troppo, mentre ci vorrà molto più tempo per vedere lo stesso sistema applicato a tablet e smartphone.

Tra le prime applicazioni che è facile prevedere c'è la pubblicazione di testi - usando l'alfabeto Braille - e immagini in rilievo per i non vedenti, ma anche varianti più ludiche che coinvolgono il sempre attivo settore della pornografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io ci scherzavo su ieri con i miei amici, ma i porno in 3D usciranno davvero XD
3-12-2010 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics