Con Optimus, LG si fa in quattro

Tre smartphone con Android e uno con Windows Phone 7. Per utenti con esigenze avanzate, dai social network ai filmati in DivX.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2010]

 

Tre smartphone con Android e uno con Windows Phone 7. Per utenti con esigenze avanzate, dai social network ai filmati in DivX.

Sono quattro i modelli che costituiscono la gamma Optimus, presentata dal colosso coreano LG: accanto ai già noti Optimus One e Optimus 7 (l'uno dotato di Android 2.2, l'altro di Windows Phone 7) arrivano Optimus GT e Optimus Chic.

Optimus GT è il "piccolo" della gamma, ma solo per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, ed è pensato per la clientela più giovane: basato su Android 2.1, ha un display touch da 3 pollici, 120 Mbyte di memoria interna espandibile tramite microSD (è già inclusa una scheda da 2 Gbyte) e supporta la connettività Wi-Fi e Hsdpa fino a 7,2 Mbit/s. Modulo A-Gps, fotocamera da 3 megapixel con autofous, zoom 4x e geotagging delle foto completano la dotazione.

I profili di Facebook e Twitter sono integrati nella rubrica grazie alla funzione <i>linkbook</i> e la vocazione multimediale dell'Optimus LG è testimoniata dai controlli gestuali del lettore MP3: scuotendo il telefono, per esempio, si cambia il brano. E' in vendita a 199 euro.

Optimus One, basato su Android 2.2 Froyo, ha un display touch capacitivo da 3,2 pollici e 160 Mbyte di memoria interna (sempre espandibile tramite microSD, con una scheda da 2 Gbyte già inclusa). Vanta un'integrazione spinta con i servizi di Google - da Goggles a Maps Navigator - e supporta la riproduzione dei filmati in formato Divx/Xvid; inoltre è anche possibile utilizzarlo come modem creando un hot-spot Wi-Fi. E' in vendita a 229 euro.

Per chi pretende ancora di più da un telefonino Android, ecco Optimus Chic: dotato sempre di schermo capacitivo da 3,2 pollici, supporta HSDPA fino a 7,2 Mbit/s e HSUPA fino a 2 Mbit/s; come il fratello Optimus One può diventare un hot-spot Wi-Fi e funzionare da modem per il PC.

Le caratteristiche più interessanti di questo modello sono però la funzione On screen phone, che consente di controllare il telefono direttamente dal PC, e il supporto allo standard DLNA, che permette di condividere con facilità i contenuti (foto, musica, video) con i computer e tutti i dispositivi compatibili, compresi diversi lettori multimediali da salotto. In vendita a 299 euro, è indicato per chi vuole un centro multimediale portatile, espandibile grazie alle applicazioni scaricabili dall'Android Marketplace.

LG propone infine Optimus 7, basato su Windows Phone 7. È il modello dotato dello schermo touch di maggiori dimensioni - 3,8 pollici di diagonale - nonché del processore più potente, che arriva alla frequenza di 1 GHz. La connettività è garantita dal supporto a HSDPA fino a 7,2 Mbit/s e HSUPA fino a 5,7 Mbit/s, mentre la memoria interna - come dettano le specifiche di Microsoft - è di 16 Gbyte.

La dotazione hardware comprende ancora supporto a DLNA, fotocamera da 5 megapixel con autofocus, flash ad alta luminosità e stabilizzatore, e modulo GPS. Dal punto di vista software occorre invece segnalare la possibilità di collegarsi al proprio profilo Xbox Live e la presenza dell'applicazione ScanSearch per la realtà aumentata, che visualizza a schermo i punti di interesse presenti nelle vicinanze fino a 5 km di distanza. Inoltre la rubrica è collegata con Facebook e Windows Live Messenger, sottolineando così la vocazione "social" di questo modello.

Per aiutare gli utenti nella scelta, LG ha anche creato un apposito sito interattivo che mostra le peculiarità di ognuno dei quattro Optimus grazie a quattro diversi "presentatori" che ne sottolineano le caratteristiche. Ogni modello ha infatti dei destinatari specifici: i più giovani per Optimus GT, gli appassionati di multimedialità per Optimus One, chi vuole usare lo smartphone anche per lavoro per Optimus Chic e chi desidera accedere alla galassia di applicazioni dedicate a Windows Phone 7 per Optimus 7.

Articoli Sponsorizzato
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3664 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics