Tre smartphone con Android e uno con Windows Phone 7. Per utenti con esigenze avanzate, dai social network ai filmati in DivX.

Tre smartphone con Android e uno con Windows Phone 7. Per utenti con esigenze avanzate, dai social network ai filmati in DivX.
Sono quattro i modelli che costituiscono la gamma Optimus, presentata dal colosso coreano LG: accanto ai già noti Optimus One e Optimus 7 (l'uno dotato di Android 2.2, l'altro di Windows Phone 7) arrivano Optimus GT e Optimus Chic.
Optimus GT è il "piccolo" della gamma, ma solo per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, ed è pensato per la clientela più giovane: basato su Android 2.1, ha un display touch da 3 pollici, 120 Mbyte di memoria interna espandibile tramite microSD (è già inclusa una scheda da 2 Gbyte) e supporta la connettività Wi-Fi e Hsdpa fino a 7,2 Mbit/s. Modulo A-Gps, fotocamera da 3 megapixel con autofous, zoom 4x e geotagging delle foto completano la dotazione.
I profili di Facebook e Twitter sono integrati nella rubrica grazie alla funzione <i>linkbook</i> e la vocazione multimediale dell'Optimus LG è testimoniata dai controlli gestuali del lettore MP3: scuotendo il telefono, per esempio, si cambia il brano. E' in vendita a 199 euro.
Optimus One, basato su Android 2.2 Froyo, ha un display touch capacitivo da 3,2 pollici e 160 Mbyte di memoria interna (sempre espandibile tramite microSD, con una scheda da 2 Gbyte già inclusa). Vanta un'integrazione spinta con i servizi di Google - da Goggles a Maps Navigator - e supporta la riproduzione dei filmati in formato Divx/Xvid; inoltre è anche possibile utilizzarlo come modem creando un hot-spot Wi-Fi. E' in vendita a 229 euro.
Per chi pretende ancora di più da un telefonino Android, ecco
Optimus Chic: dotato sempre di schermo capacitivo da 3,2 pollici, supporta HSDPA fino a 7,2 Mbit/s e HSUPA fino a 2 Mbit/s; come il fratello Optimus One può diventare un hot-spot Wi-Fi e funzionare da modem per il PC.
Le caratteristiche più interessanti di questo modello sono però la funzione On screen phone, che consente di controllare il telefono direttamente dal PC, e il supporto allo standard DLNA, che permette di condividere con facilità i contenuti (foto, musica, video) con i computer e tutti i dispositivi compatibili, compresi diversi lettori multimediali da salotto. In vendita a 299 euro, è indicato per chi vuole un centro multimediale portatile, espandibile grazie alle applicazioni scaricabili dall'Android Marketplace.
LG propone infine
Optimus 7, basato su Windows Phone 7. È il modello dotato dello schermo touch di maggiori dimensioni - 3,8 pollici di diagonale - nonché del processore più potente, che arriva alla frequenza di 1 GHz. La connettività è garantita dal supporto a HSDPA fino a 7,2 Mbit/s e HSUPA fino a 5,7 Mbit/s, mentre la memoria interna - come dettano le specifiche di Microsoft - è di 16 Gbyte.
La dotazione hardware comprende ancora supporto a DLNA, fotocamera da 5 megapixel con autofocus, flash ad alta luminosità e stabilizzatore, e modulo GPS. Dal punto di vista software occorre invece segnalare la possibilità di collegarsi al proprio profilo Xbox Live e la presenza dell'applicazione ScanSearch per la realtà aumentata, che visualizza a schermo i punti di interesse presenti nelle vicinanze fino a 5 km di distanza. Inoltre la rubrica è collegata con Facebook e Windows Live Messenger, sottolineando così la vocazione "social" di questo modello.
Per aiutare gli utenti nella scelta, LG ha anche creato un apposito sito interattivo che mostra le peculiarità di ognuno dei quattro Optimus grazie a quattro diversi "presentatori" che ne sottolineano le caratteristiche. Ogni modello ha infatti dei destinatari specifici: i più giovani per Optimus GT, gli appassionati di multimedialità per Optimus One, chi vuole usare lo smartphone anche per lavoro per Optimus Chic e chi desidera accedere alla galassia di applicazioni dedicate a Windows Phone 7 per Optimus 7.
Articoli Sponsorizzato