Telelavoro, un affare assicurato per tutti

Lavorare da casa permette di risparmiare sui costi diretti e offre notevoli benefici ai lavoratori e all'ambiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

telelavoro

Le teste d'uovo della George Washington University, aggregando i dati disponibili da una molteplicità di fonti, hanno redatto un rapporto intitolato Workshifting Benefits: The Bottom Line e pubblicato da Telework Research Network's (TRN) secondo cui almeno il 40% dei dipendenti potrebbe lavorare a domicilio per buona parte della settimana.

Dalla ricerca emerge anche che quasi 4/5 degli intervistati avrebbero espresso il proprio consenso, mentre si stima che da canto loro almeno il 30% delle imprese incentiverà il telelavoro entro il prossimo decennio. Da qui l'interesse a stimare concretamente il rapporto costo/benefici per tutti i soggetti coinvolti.

Per ora il rapporto non ha preso in considerazione l'impatto ambientale - che sarebbe senz'altro positivo - né l'attuale penosa mancanza di banda larga per le TLC, limitandosi a una stima percentuale relativa ai risparmi derivanti da lavoro a domicilio per la metà dell'orario settimanale.

Concretamente, la produttività individuale salirebbe del 27% anche in ragione di una drastica riduzione dell'assenteismo; vi sarebbe poi una riduzione del 18% circa dei costi amministrativi diretti e un ulteriore risparmio sui costi di mensa, pulizia e trasporto.

In totale, il risparmio stimato sarebbe di circa 15.800 dollari annui - cioè poco meno di 11.700 euro annui ogni 100 dipendenti - di cui i 2/3 andrebbero all'impresa, poco meno del 33% ai dipendenti e il restante all'intera comunità sotto forma di risparmio energetico e salvaguardia ambientale.

Di per sé le cifre in gioco sembrerebbero poco importanti, ma se riferite ad esempio a un milione di lavoratori acquistano subito il peso di una pesante manovra correttiva del bilancio statale.

Superfluo quindi (ma sino a quando inutile?) richiamare ancora una volta l'attenzione dei governanti sull'indifferibile esigenza di uno sviluppo tecnologico nelle telecomunicazioni che cessi di privilegiare gli intrattenimenti televisivi e i soliti gigioni amici degli amici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Molto vero: in nessuna delle aziende nelle quali ho lavorato si è mai pensato di fare qualche esperimento nemmeno quando è stato suggerito.... :incupito: Leggi tutto
19-12-2010 19:28

mavvalà, basta ritrovarsi una o due volte la settimana. Eppoi basterebbe imparare ad usare skype: un monitor fullhd e una connessione decente e le videoconferenze son facili facili. ah già, ci vuole una rete degna di questo nome. Leggi tutto
18-12-2010 10:39

la sicurezza dei dati Leggi tutto
18-12-2010 00:48

Ma che scarsa lungimiranza! Il presidente del Coniglio lo diceva sempre anche a Ruby. TeLeLavoro! :lol: Leggi tutto
17-12-2010 23:03

{Pierluigi}
Io sono in telelavoro Leggi tutto
17-12-2010 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics