Prima condanna per spam in Italia

Nove mesi di reclusione per i manager di Buongiorno Vitaminic: avrebbero inviato mail non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Casalini Frigato Buongiorno condanna spam Fuorissi

È la prima condanna per spam inflitta in Italia quella che ha colpito Andrea Casalini e Carlo Giuseppe Frigato, amministratore delegato e direttore finanziario di Buongiorno Vitaminic.

La vicenda che li ha visti imputati e condannati in primo grado a nove mesi di reclusione riguarda la newsletter Fuorissimo Day: dal 2001 al 2004 un contratto stretto tra il sito umoristico Fuorissimo e Vitaminic assegnava a quest'ultima il compito di inviare le email agli utenti.

Secondo l'accusa (avanzata da Gianluca Costamagna, il gestore di Clever cui appartiene il sito Fuorissimo) i manager, dopo la risoluzione del contratto, avrebbero continuato a inviare delle newsletter riguardanti Buongiorno Vitaminic al 39% degli iscritti alla lista del sito umoristico, ossia circa 180.000 persone.

Il reato per cui è stata emessa la condanna è "trattamento illecito dei dati personali"; Casalini e Frigato erano accusati anche di frode informatica, ma per questo secondo capo d'imputazione sono stati assolti poiché "il fatto non sussiste".

Non è finita qui, in ogni caso. I manager di Buongiorno Vitaminic hanno già annunciato che ricorreranno in appello dal momento che, a loro dire, la condanne è motivata soltanto da un'errata lettura del contratto che c'era a suo tempo con Clever: le accuse sarebbero pertanto completamente infondate.

La pena inflitta a Casalini e Frigato è comunque stata sospesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:D Finalmente una buona notizia. Era ora che qualcuno li pizzicasse e che li infastidisse come loro hanno infastidito me per anni. Un amico mi iscrisse a questo Buongiorno e ogni giorno arrivava la loro mail .. :evil: grrr ma non e' questo il problema. Il fatto e' che non ci si poteva disiscrivere alla newletters pur compilando il... Leggi tutto
19-12-2010 09:54

{utente anonimo}
le email indesiderate sono odiose... Leggi tutto
18-12-2010 17:25

:shock: Ma perché gli hanno sospeso la pena?
18-12-2010 00:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1520 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics