Prima condanna per spam in Italia

Nove mesi di reclusione per i manager di Buongiorno Vitaminic: avrebbero inviato mail non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Casalini Frigato Buongiorno condanna spam Fuorissi

È la prima condanna per spam inflitta in Italia quella che ha colpito Andrea Casalini e Carlo Giuseppe Frigato, amministratore delegato e direttore finanziario di Buongiorno Vitaminic.

La vicenda che li ha visti imputati e condannati in primo grado a nove mesi di reclusione riguarda la newsletter Fuorissimo Day: dal 2001 al 2004 un contratto stretto tra il sito umoristico Fuorissimo e Vitaminic assegnava a quest'ultima il compito di inviare le email agli utenti.

Secondo l'accusa (avanzata da Gianluca Costamagna, il gestore di Clever cui appartiene il sito Fuorissimo) i manager, dopo la risoluzione del contratto, avrebbero continuato a inviare delle newsletter riguardanti Buongiorno Vitaminic al 39% degli iscritti alla lista del sito umoristico, ossia circa 180.000 persone.

Il reato per cui è stata emessa la condanna è "trattamento illecito dei dati personali"; Casalini e Frigato erano accusati anche di frode informatica, ma per questo secondo capo d'imputazione sono stati assolti poiché "il fatto non sussiste".

Non è finita qui, in ogni caso. I manager di Buongiorno Vitaminic hanno già annunciato che ricorreranno in appello dal momento che, a loro dire, la condanne è motivata soltanto da un'errata lettura del contratto che c'era a suo tempo con Clever: le accuse sarebbero pertanto completamente infondate.

La pena inflitta a Casalini e Frigato è comunque stata sospesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:D Finalmente una buona notizia. Era ora che qualcuno li pizzicasse e che li infastidisse come loro hanno infastidito me per anni. Un amico mi iscrisse a questo Buongiorno e ogni giorno arrivava la loro mail .. :evil: grrr ma non e' questo il problema. Il fatto e' che non ci si poteva disiscrivere alla newletters pur compilando il... Leggi tutto
19-12-2010 09:54

{utente anonimo}
le email indesiderate sono odiose... Leggi tutto
18-12-2010 17:25

:shock: Ma perché gli hanno sospeso la pena?
18-12-2010 00:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1104 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics