Le Nazioni Unite mirano al controllo di Internet

L'ONU vorrebbe un organismo sovranazionale per evitare nuovi casi Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2010]

ONU organismo controllo Internet

Le rivelazioni di Wikileaks hanno preoccupato le Nazioni Unite: sull'onda delle preoccupazioni dei vari governi, qualche giorno fa il Brasile ha proposto di creare un organismo che si occupi di regolamentare la Rete.

Detto organismo sovranazionale dovrebbe essere formato da rappresentanti dei vari governi e avere come scopo la creazione di politiche universalmente accettate per porre dei paletti all'utilizzo di Internet.

La proposta brasiliana ha subito raccolto l'approvazione di India, Sudafrica, Cina e Arabia Saudita ma anche le perplessità di Australia, USA, Regno Unito, Belgio e Canada.

Il rappresentante australiano ha messo in guardia dalle conseguenze della creazione di un ennesimo organismo formato soltanto da elementi provenienti dalla politica, che escluda quindi la "società civile e il suo significativo contributo".

Ora Vint Cerf, ideatore del protocollo TCIP/IP e attuale Chief Internet Evangelist di Google, fa sentire tutta la propria contrarietà firmando a nome di Google una petizione rivolta al presidente americano affinché si opponga all'iniziativa dell'ONU.

"Crediamo" - ha detto Cerf - "che i governi non dovrebbero avere il monopolio nella gestione di Internet"; il modello attuale "non solo ha reso Internet molto aperta ma ha evitato che gli interessi privati di chiunque ne assumessero il controllo".

Sullo stesso piano la parlamentare americana Mary Bono Mack, promotrice della petizione, la quale afferma che "Internet si è sviluppata ed è sopravvissuta proprio perché non è stata soggetta agli effetti soffocanti della mano pesante di una organizzazione governativa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Queste boutade non mi stupiscono per nulla.:incupito: Ci troviamo ogni giorno di più di fronte a tentativi che, per ora, non sono ancora sufficientemente coordinati e strutturati, per mettere il bavaglio a tutte le voci e le coscienze dissonanti rispetto al volere dei potenti. Anche per quello che riguarda gli States dubito che, tra i... Leggi tutto
2-1-2011 17:28

fecero poi l'ONU MA non impararono da quell'errore: - Problema del veto che blocca le decisioni importanti. - Interessi del G8. Ciao Leggi tutto
22-12-2010 20:13

{macongranpena}
Quale rivelazione! E' incredibile che qualcuno voglia controllare Internet! Io non ci avrei mai pensato... Ciò che trovo realmente incredibile è che siamo assuefatti ad essere sempre più compressi nelle nostre libertà, senza reagire e toglere dai piedi questi mangiapane a ufo di politicanti. Orwell aveva torto: la verità la si può vedere... Leggi tutto
22-12-2010 14:46

Per quel che serve l'ONU, poi.... oltre a far congressi costosissimi in cui non si decide mai una cippa... Ri-Ciao Leggi tutto
22-12-2010 03:10

Dopo il scandalo che l'ONU presente in Haiti sia in mano alla NATO, non mi fido tanto. Dopo che è uscito che la CIA prendeva informazioni riservate (probabilmente per ricattarli) sui membri ONU tramite i diplomatici .... MENO! Ciao Leggi tutto
21-12-2010 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4815 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics