Smart building, gli edifici verdi di IBM

Case più efficienti permetteranno di risparmiare acqua ed energia, ma ognuno deve fare la propria parte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2011]

dsb

Chi pensava che con l'avvento del fotovoltaico si potessero risolvere a breve i problemi di produzione, costi e inquinamento, è rimasto presto deluso.

A parte i costi di produzione, manutenzione e infine smaltimento degli impianti, gli ultimi progetti sembrano renderne impossibile l'installazione proprio là dove maggiore è l'irraggiamento e minimo l'impatto paesaggistico, cioè le zone desertiche che sono abbastanza comuni sul nostro pianeta.

Infatti per la costruzione di un impianto da 1.000 MWatt in Nevada si parla di un fabbisogno di acqua pari a 5 miliardi di litri, necessari alla generazione del vapore per far girare le turbine, reintegrare le dispersioni e via di seguito: la popolazione residente nello Stato si oppone al progetto perché teme la sottrazione di una parte cospicua delle risorse idrogeologiche della regione.

i tecnici di IBM, incaricati di escogitare una soluzione praticabile anche nel breve periodo, hanno pensato che al contrario occorra investire nelle attuali conoscenze tecnologiche.

Il recente studio Smarter Buildings Survey indica uno dei possibili indirizzi, avendo rilevato che attualmente sono gli immobili i maggiori consumatori di energia elettrica sul continente nordamericano.

Addirittura si prevede che, se non saranno contenuti gli attuali ritmi di incremento, entro il 2025 i consumi privati supereranno quelli dell'industria.

Lo studio di IBM rileva tuttavia che oggi viene sprecata e dispersa circa la metà dell'energia e dell'acqua erogate alle costruzioni civili e industriali.

Il fronte delle possibili soluzioni è molto vasto e si estende dalla produzione in loco di energia rinnovabile alla climatizzazione avanzata, dai sensori di presenza e interruttori automatici alle vaschette a doppio flusso nei WC, sempre passando dal coinvolgimento psicologico degli utilizzatori mediante un'appropriata cartellonistica interna e adeguata pubblicità.

Ovviamente pressoché nulla si potrebbe realizzare senza la collaborazione non passiva degli utenti e lo studio di IBM non trascura questo aspetto del problema: dall'analisi dei questionari emerge che quasi l'80% degli utilizzatori sarebbe disposto a modificare le proprie abitudini limitando o eliminando gli usi incongrui e ben il 65% sarebbe disposto al ricondizionamento degli immobili per prendere parte attiva al risparmio.

La gran parte degli intervistati (il 75% circa) non nasconde che si sentirebbe maggiormente coinvolto in presenza di incentivi economici; una soluzione che potrebbe anche essere praticabile, se è vero che una stima degli sprechi effettuata quest'anno da Lux Research farebbe ascendere a 144 miliardi di dollari la posta in gioco, che quasi raddoppierebbe da qui al 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se, come all'inizio dell'articolo, si parla di fotovoltaico si tratta di pannelli solari che generano energia trasformando direttamente l'irradiazione in energia elettrica no :? Quindi acqua non ne serve, diverso è il discorso se invece di un impianto fotovoltaico si parla di un impianto che utilizza una fornace solare per la produzione... Leggi tutto
6-1-2011 15:46

Beh, chiedere agli americani di risparmiare è come chiedere ad un nazista di adottare un orfano ebreo... :shock: Cominciassero a spegnere un po' di lucine in Nevada, altro che...
3-1-2011 12:46

A parte il fatto che tempo addietro anch'io avevo letto qualcosa (anche se non sono in grado di risalire alle fonti) sul dissenso dei cittadini del Nevada circa l'impianto di fotovoltaico nel deserto accampando proprio la penuria d'acqua del territorio. Tant'è che pare non se ne sia fatto nulla almeno per ora. Leggi tutto
3-1-2011 10:14

E gli abitanti delle megalopoli per rinfrescarsi :idea: si soffiano a turno il fiato addosso. mentre dai grattacieli salgono alla Spyder e scendono alla Bat. Leggi tutto
3-1-2011 08:30

Notoriamente l'illuminazione di Las Vegas va a stearina :P
3-1-2011 08:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics