Nella notte del solstizio d'inverno c'è anche un'eclissi di Luna: una coincidenza che non capitava da 400 anni.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Questa notte, la notte del solstizio d'inverno, è la più lunga; quella di quest'anno, però, è anche la più buia da 400 anni a questa parte.
Si è verificata infatti un'eclissi lunare totale, un evento che non si verificava in coincidenza con il solstizio d'inverno dal 1638 (e che non ricapiterà prima del 2094).
La fase di eclissi è durata per circa tre ore e mezza ma ha avuto inizio quando in Italia erano già le 7.30.
Il momento più spettacolare è stato alle 3.30 (9.30 in Italia) quando si è verificato il fenomeno detto Luna rossa: il nostro satellite ha assunto infatti una tinta rossastra per i fenomeni di rifrazione della luce che si verificano durante le eclissi lunari.
Se per questa eclissi l'Italia non si è trovata in posizione fortunata (al contrario dell'America, ma anche di Paesi che si trovano più a ovest del nostro come Portogallo e Spagna), il 15 giugno potremo assistere a un'eclissi lunare che sarà invece ben visibile.
| 
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui 
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
 © RIPRODUZIONE RISERVATA  | 
  | 
| 
             | 
    ||
 
      
  | 
  

mda