Twitter consegni i dati su Assange

Un tribunale ha ingiunto a Twitter di consegnare le informazioni relative agli account dei personaggi coinvolti nel caso Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Twitter consegni dati Assange

Twitter ha ricevuto un'ingiunzione da parte di un tribunale della Virginia che l'obbliga a consegnare i dati completi di cinque utenti: informazioni personali e dei corrispondenti, indirizzi di email e IP nonché il log del traffico di tutte le attività da e verso gli account coinvolti dal primo Novembre 2009 in poi.

Tali utenti, oltre a Julian Assange, sono il solito Bradley Manning (pare detenuto da circa sei mesi non si sa bene dove), l'hacker danese Ron Gonggriip, la deputata islandese Birgitta Jonsdottir e una quinta persona di cui non sono note le generalità.

L'accusa è di aver messo online il video del noto attacco portato nel 2007 da un elicottero americano a Bagdad, che aveva provocato diverse vittime civili tra cui due giornalisti; la richiesta fa seguito alla denunzia da parte delle autorità militari USA per la diffusione di notizie diplomatiche e militari destinate a rimanere riservate.

Peraltro Twitter ha ottenuto la possibilità di avvertire i protagonisti della vicenda, che hanno dieci giorni di tempo per presentare opposizione, in mancanza della quale il sito comunicherà quanto richiesto.

Frattanto il governo islandese ha convocato l'ambasciatore americano e forse la grana diplomatica non si fermerà lì.

Da parte propria, Wikileaks commenta affermando che l'azione giudiziaria rivela l'esistenza di una "inchiesta segreta per spionaggio che si dibatterà davanti a un grand jury americano" per stabilire se e quanto le accuse siano fondate; e rincara successivamente la dose suggerendo che probabilmente anche Google e Facebook abbiano già ricevuto analoga ingiunzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ciao Leggi tutto
13-1-2011 20:48

{CarCarlo}
@ dagda.Ti ho portato un esempio del motivo per cui sono state richieste tutte le comunicazioni effettuate via internet tra Assange e i suoi collaboratori.Uno dei "reati" che ha compiuto, probabilmente il più grave per il governo americano, è la divulgazione di quel filmato e questo ti fa capire perché per loro è un... Leggi tutto
13-1-2011 13:58

Punti di vista, punti di svolta. Leggi tutto
13-1-2011 12:42

tanto offtopik non è, ok l'articolo è riferito a twitter e assange, ma il soggetto è assange. E' giusto che sia messo in prigione per quello che ha fatto? E' giusto che qualsiasi azienda si pieghi a 90 alle richieste dei vari stati?
13-1-2011 11:44

eppoi sono io che vado "fuori Topic!" :cry: Leggi tutto
13-1-2011 02:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics