Sarkozy userà il G8 per regolamentare Internet

Terrorismo, pedofilia e diritto all'oblio: queste le leve che la Francia utilizzerà per dettare legge sulla Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2011]

Francia G8 Internet Sarkozy regolamentare

Quando, nel 2008, si preparava la presidenza italiana del G8 (che sarebbe iniziata il primo gennaio 2009) Silvio Berlusconi promise che avrebbe cercato di utilizzare la propria posizione per dare vita a una regolamentazione internazionale di Internet.

Quella volta, alla fine, non venne presa nessuna decisione concreta. Ora che c'è la Francia a capo del G8 pare che Nicolas Sarkozy sia pronto a realizzare i propositi enunciati a suo tempo dal collega italiano.

Già lo scorso ottobre il presidente francese aveva dichiarato: "Imporre delle regole a Internet per correggere gli eccessi e gli abusi che sono generati dalla totale assenza di regole è un imperativo morale".

Stando a quanto riporta AFP, una fonte interna all'entourage di Sarkozy avrebbe confermato il sospetto secondo il quale la Francia stava solo aspettando di trovarsi nella posizione giusta per far seguire i fatti alle parole, ossia la presidenza del G8.

Sarkozy proporrà un incontro in cui trattare alcuni temi specifici: "Quali norme per Internet, come rispondere ai problemi del terrorismo, della pedofilia, degli argomenti come il diritto all'oblio?".

"Non si tratta di tarpare la libertà di Internet, le condizioni del suo sviluppo" - ha fatto sapere lo staff di Sarkozy - "né di rimproverare agli americani d'aver preso posizioni importanti in materia ma, al contrario, di vedere come si possa regolamentare la città virtuale senza negare il fatto che Internet sia una possibilità".

Pare che il presidente americano Obama si sia già detto interessato a questi argomenti, almeno secondo la fonte citata da AFP.

Pare che al prossimo incontro del G8, fissato per il 26 e il 27 maggio a Deauville, saranno convocati degli "esperti di Internet" che sottoporranno ai membri un rapporto da considerare "in via informale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sarkozy userà G8 per"regolamentare"Internet per in Leggi tutto
17-1-2011 19:29

Lo sai che non sarebbe una cattiva idea? :shock: :twisted: :roll: NDR: Essere in disaccordo non significa odiare, anzi permette il miglioramento. Come disse un tale "Ci sono nemici che ti fanno più bene degli amici". Ciao Leggi tutto
17-1-2011 19:23

Più invecchio e più mi convinco che gli Americani (sì, lo so che tanti li odiano...) sono un po' più avanti... per questo genere di personaggi hanno inventato, tanti anni fa,l' Hollywood Walk of Fame.... una stella, le impronte delle manine sul cemento... e sei famoso per l'eternità... bisognerebbe solo estendere la categoria dello... Leggi tutto
17-1-2011 02:31

L'unico imperativo morale e, possibilmente, reale che vedo è che lui ed il suo degno compare Silvio si tolgano definitivamente dai c.... e la smettano di voler dare regole ad un mondo che nemmeno capiscono ma li infastidisce assai, solo per compiacere i gruppi di potere e bloccare qualsiasi tipo di libertà di opinione ed espressione.... Leggi tutto
16-1-2011 20:27

chissa quanto lo pagano le major.
16-1-2011 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1688 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics