Vodafone inaugura l'era della banda ultralarga mobile a 43,2 Mbps

A Roma, Milano e in 16 città parte la copratura HSPA+, con velocità fino a 43,2 Mbit/s. Procede anche il progetto "1.000 Comuni".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]

vodafone lte comuni

Vodafone Italia è il primo operatore ad avviare la copertura di rete mobile a 43,2 Mbit/s con tecnologia HSPA+ già attiva a Roma e a Milano e, entro marzo, in 16 città principali.

Il lancio in anteprima coinvolge una selezione di clienti privati e aziende, mentre il lancio commerciale è previsto per aprile 2011, quando saranno pronte le nuove Internet Key.

Le chiavette sono dichiarate compatibili con Windows (nelle versioni 7, Vista e XP) e Mac OS X (versioni 10.5 e 10.6); internamente ci sono 128 Mbyte di memoria e uno slot per schede microSD fino a 32 Gbyte.

Le Internet Key di prossima generazione supportano lo standard DC-HSDPA+ fino a 43,2 Mbit/s e HSUPA fino a 5,76 Mbit/s.

La navigazione con HSPA+ promette di migliorare drasticamente le prestazioni e di supportare anche lo streaming dei contenuti audio-video in alta definizione.

Chiaramente queste sono velocità di punta che difficilmente l'utente potrà raggiungere, anche perché la velocità effettiva dipende dal numero di persone che stanno utilizzando la stessa cella e, come conferma l'amministratore delegato di Vodafone Italia Paolo Bertoluzzo, nel mobile Internet non è applicabile il concetto di velocità minima garantita.

Nella presentazione odierna alla stampa italiana è stato mostrato un test che prevedeva lo streaming di filmati in HD e il download tramite BitTorrent, ma parlando di net neutrality Bertoluzzo ha detto chiaramente che verrà limitata la banda a chi ne richiede in modo eccessivo per "usi impropri".

L'operatore sta inoltre portando avanti il progetto 1.000 Comuni avviato a dicembre, i cui progressi possono essere seguiti sul sito dedicato. A oggi sono 28 le località già raggiunte dalla banda larga mobile ad almeno 2 Mbps.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il problema non è la fibra ottica che alimenta le celle, ma il fatto che lo spettro radio è limitato e solo una fetta di banda relativamente piccola è dedicata alle trasmissioni cell; a sua volta, solo una fettina di questa può essere utilizzata in un dato momento dalla cella. Puoi inventare modulazioni sempre più sofisticate (fino ad... Leggi tutto
31-1-2011 13:12

Hai ragione ma prova a fare i conti di quanti potenziali clienti in più ci sono in quelle 10 città rispetto a 1000 comuni in posti remoti e quanto meno bisogna investire - anzi non devono investire quasi nulla tanto non ti garantiscono niente - marketing e opportunità commerciali i pilastri che fanno girare i soldi e li portano nelle... Leggi tutto
30-1-2011 18:10

{alex}
Prima dovrebbero far funzionare quella 3G Leggi tutto
29-1-2011 09:45

e poi come al solito ci sono le solite 10 città avantaggiate d'italia ! Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo. ma basta avantaggiarli, sono stufo ! loro si beccano sempre il meglio, e i soliti provider pensano a portare 20, 40, 50, 80, 100, 200, 500 mbit di velocità mentre ci sono i comuni che con la 56k è già... Leggi tutto
28-1-2011 22:05

spiegatemi perché! a che serve allora dichiarare che la nuova chiavetta "va" a 43mb/s se poi tanto non ci va? lo so che dipende dalla congestione, ma sicuramente avranno dei dati statistici che evidenziano che alla cella X7 ci si connettono in media 50 persone con punte di 70...bene fai la moltiplicazione calcolando... Leggi tutto
28-1-2011 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics