L'evoluzione delle comunicazioni in casa o in ufficio

LE GUIDE DI ZEUS - Un viaggio nelle funzionalità avanzate di modem/router, cordless e ripetitori della famiglia Fritz di AVM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2011]

AVM Workshop Fritz!Box Fon WLAN 7390 MT-F

Approfittando di un workshop organizzato da AVM per la stampa, abbiamo approfondito l'utilizzo combinato di router Fritz!Box 7390 e cordless Fritz!Fon MT-F, oltre che del Fritz!Wlan Repeater N/G e delle chiavette USB, tutti prodotti che Zeus News aveva già testato nelle scorse settimane.

Il concetto base è che questi prodotti, combinati insieme, possono diventare un'unica piattaforma per tutte le comunicazioni (internet, rete locale, centralino telefonico) di un utente evoluto o di una microimpresa. Il target di AVM infatti va dallo small business al SOHO, passando per i cosiddetti prosumer o power user; in parole povere, si va dal singolo appassionato e smanettone al professionista che lavora a casa, al piccolo ufficio di 5-6 persone.

Tutto ruota attorno al modem/router Fritz!Box che, nella sua ultima declinazione (il modello 7390 presentato lo scorso autunno) è molto di più di un tradizionale modem ADSL. Può gestire infatti le connettività più disparate, dall'ADSL2+/VDSL (connettività fino a 100 Mbit/s, se erogata dal provider) all'ISDN, fino alla connettività UMTS/HSPA tramite chiavetta esterna.

Un esempio tipico potrebbe essere la classica connessione ADSL, ma con una sorta di backup su rete mobile 3G qualora la connessione ADSL dovesse venire a mancare. In questo modo non si rischia mai di rimanere offline, nemmeno in caso di guasti alla linea o di momentanei problemi col provider.

Con l'ultimo firmware uscito è poi possibile effettuare un tuning della propria linea ADSL, scegliendo per esempio di avere una minore velocità di picco in favore dell'affidabilità della linea, o viceversa di preferire maggiore velocità a discapito di eventuali disconnessioni. Da segnalare anche un pieno supporto a IPv6.


Clicca per ingrandire

La connessione wireless domestica (o del piccolo ufficio) è assicurata dallo stesso router, con la particolarità che sono due le reti wireless 802.11n che si possono settare contemporaneamente: una "classica" a 2,4 GHz (maggiornemte soggetta a interferenze, ma con un raggio più ampio) e una a 5 GHz, che per esempio può essere utilizzata per lo streaming di video HD.

Nel caso dell'arrivo di ospiti, è possibile abilitare velocemente (basta un clic) un accesso Wi-Fi apposito per loro: non saremo così obbligati a condividere la nostra password per l'accesso alla rete, né a doverci ricordare di modificare tale password una volta che l'ospite è andato via. È possibile settare l'accesso ospiti in modo che rimanga disponibile per un determinato tempo (da mezz'ora in poi) oppure fino a quando l'ultimo ospite non si è scollegato dalla rete Wi-Fi.


Clicca per ingrandire

Va menzionata inoltre la possibilità - già presente nei vecchi modelli - di disabilitare automaticamente la rete Wi-Fi in determinati orari, per esempio di notte, in modo da ridurre il consumo energetico.

Per estendere la portata del Wi-Fi, anche a 5 GHz, si possono utilizzare uno o più Fritz!Lan Repeater, che si configurano automaticamente con il Fritz!Box grazie alla funzione WDS (estendibile eventualmente anche ad altri router). Eventuali notebook o altri Pc possono essere collegati tramite chiavetta Usb Stick & Surf, che si configura semplicemente inserendola preventivamente nella porta USB del router.


Clicca per ingrandire

Alle due porte USB presenti sul Fritz!Box, oltre a un modem UMTS (verificare prima dell'acquisto la compatibilità), è possibile collegare una stampante, oppure un disco esterno, o ancora una memoria supplementare su chiavetta. Si possono così sfruttare le funzionalità di print server o di NAS (con UPnP, FTP, SMB e WebDAV) presenti nel router e condividere in tutta la rete stampanti e documenti.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - L'evoluzione delle comunicazioni in casa o in ufficio
2 - Un centralino versatile e completo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Documentazione Leggi tutto
8-2-2011 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics