Licenziati e puniti per commenti su Facebook

E' accaduto a due dipendenti della Cassa Nazionale di Previdenza dei Commercialisti che avevano postato dure critiche ai propri manager su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

facebook

Una dipendente della Cassa Nazionale di Previdenza dei Dottori Commercialisti è stata punita con 15 giorni di sospensione.

Il motivo della sanzione è che sulla bacheca del proprio profilo su Facebook avrebbe definito "stronzi" due dirigenti del personale della stessa Cassa che, negli ultimi tempi, a detta di questa lavoratrice avrebbero introdotto un clima eccessivamente repressivo sul luogo di lavoro. L'articolo continua sotto.

A un suo collega è andata peggio: la Cassa gli ha comminato una quarta sanzione disciplinare (e dopo tre sanzioni per lo stesso motivo scatta il licenziamento); la prima gli era stata inflitta per non aver salutato il capo in ascensore.

Il motivo della quarta sanzione è che si sarebbe collegato troppe volte su Facebook, in orario di lavoro, utilizzando il proprio smartphone personale, per postare commenti e critiche, ritenute ingiuriose, sempre nei confronti degli stessi dipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Consiglio di vederti qualche episodio di Camera Cafe :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
17-2-2011 23:10

leggere con maggior attenzione! non è stato licenziato nessuno! :old: Leggi tutto
17-2-2011 13:51

{pippolo}
hanno fatto bene a licenziarli Leggi tutto
16-2-2011 23:15

{spasko}
materia da giudice del lavoro Leggi tutto
16-2-2011 13:04

Salutare, capi o lutammari fa lo stesso, è solo questione di buona educazione e vivere civile. Tuttavia, se la regola è aurea per strada o dal panettiere sotto casa (mons. Giovanni Della Casa insegni) il fatto di astenersi dal saluto in ambienti ristretti e in cui spesso non è possibile rispettare la distanza sociale (intesa in senso... Leggi tutto
16-2-2011 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4716 voti)
Agosto 2022
Microsoft avvisa: attenzione all'aggiornamento KB501270
WhatsApp, arriva il blocco degli screenshot
Le chiavi dell'auto? Al sicuro nel microonde
Intel, 5 miliardi per costruire uno stabilimento in Italia
E Spot prese il fucile
Gmail, la nuova interfaccia adesso è per tutti
Luglio 2022
Istruzioni per il voto: la busta
Il Tribunale di Milano ordina a Cloudflare di censurare tre siti
Microsoft, un nuovo Windows ogni tre anni
TIM: 9.000 esuberi e un ultimatum al Governo
L'algoritmo che predice i crimini con una settimana d'anticipo
Alexa fa parlare i morti
Giugno 2022
Tesla e la batteria che dura 100 anni
Cosa succede alle password se cambio o perdo il mio dispositivo?
Il sistema operativo open source che ridà vita ai vecchi smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics