Pregi e difetti del Biblet di TIM

L'e-reader non ha ancora un catalogo fornitissimo, ma consente di pagare gli e-book con il credito telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2011]

Biblet e-reader Telecom Italia

Biblet è il lettore di e-book di TIM che Telecom Italia ha iniziato a commercializzare prima di Natale.

Prodotto dalla francese Sagem, non è dissimile per caratteristiche quali leggerezza e dimensioni da altri e-reader di prezzo analogo.

Biblet consente anche la navigazione in Internet, con la possibilità di aderire all'offerta TIM per gli smartphone.

Il catalogo online è abbastanza ampio e ben fornito soprattutto di novità e bestseller: purtroppo, spesso, anche le librerie tradizionali non vanno oltre le novità del momento come disponibilità.

Per ora, quindi, il catalogo non può avere la ricchezza e l'assortimento di siti specializzati come IBS, BOL o Feltrinelli. Al catalogo si può accedere anche da un tablet o da qualsiasi Pc, pagando con carta di credito.

Il punto di forza è probabilmente la possibilità, che solo TIM fornisce, di scaricare i libri sull'e-reader pagandoli con il credito telefonico della SIM prepagata; inoltre il traffico utilizzato per navigare all'interno del catalogo - per cercare, scegliere e scaricare i libri (occorrono solo pochi secondi) è completamente gratuito.

È possibile anche pagare con carta di credito ma il pagamento con credito telefonico permette di risparmiare commissioni e interessi. In questo modo su un libro si risparmiano mediamente 7 euro rispetto ai prezzi delle edizioni cartacee.

Biblet è già pronto per il momento in cui il catalogo dovesse allargarsi anche alla musica: dall'e-reader si possono ascoltare i brani con le cuffie, mentre l'adozione dello stesso sistema di pagamento tramite credito telefonico potrebbe rapidamente far sfondare il servizio, trainando anche i libri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{antonio}
UN ODISSEA chiamata "BIBLET"Io sono un coglione che ha subito "il pacco":me lo sono cercato e da sadomaso ci sono ci sono ricascato.Ho avuto la fortuna di incappare in un "Biblet"difettoso e non sono stato in grado di liberarmene per tempo,Si bloccava continuamente e negli otto giorni dall'acquisto me lo hannosostituito. Anche il... Leggi tutto
2-4-2011 16:44

Bellino e non troppo caro, considerando però l'obbligo di acquistare la SIM di Telecom anche per chi ne ha già una. Anche la memoria ampliabile non è poi gran che e i formati visualizzabili sono un po' scarsini, ammesso che si riesca a convertirli con Calibre o simili per poi trasferirli sul reader.
23-3-2011 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (892 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics