Sony ottiene tutti gli IP degli hacker della PS3

Un giudice americano conferma il ban dal PlayStation Network e consegna a Sony i dati di chi ha visitato il sito di GeoHot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2011]

ps3

Come comunicato a suo tempo tramite il blog ufficiale e seguendo quanto già messo in atto da Microsoft per la console XBox 360, Sony ha iniziato l'attacco a chi si è permesso di manomettere la PlayStation 3, prodotto che evidentemente ritiene di aver venduto sotto il vincolo di proprietà limitata.

Tempi duri si prospettano non solo per chi abbia acquistato giochi piratati o sbloccato la propria console con uno dei vari jailbreak: infatti la multinazionale giapponese ha ottenuto il via libera da un giudice federale di San Francisco per acquisire gli indirizza IP di tutti i cittadini statunitensi che abbiano anche solo visitato il sito dell'hacker George Hotz da gennaio 2009 in poi.

Sony potrà non solo tracciare a posteriori i visitatori del sito di GeoHot residenti negli States, ma la misura si estende anche a chi abbia visionato i video su YouTube e persino ai lettori dei messaggi su Twitter.

Il giudice, accogliendo il ricorso del gigante di Tokio, ha sostenuto che il comportamento degli utenti sarebbe illegale ricadendo nella lotta alla contraffazione e in particolare nella previsione del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) e del Computer Fraud and Abuse Act.

È curiosamente evidente che, allo stato attuale delle cose, persino le solitamente agguerrite associazioni di internauti e consumatori in genere abbiano scelto di non far sentire la propria voce nel merito della vicenda.

Forse è solo la misura di quanto la potenza economica di certe multinazionali sia stata in grado di trasferire altrove il rapporto fiduciario chiaramente impresso sulla moneta degli Stati Uniti sin dall'epoca della fondazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Invece si, se lo scopo NON dichiarato, dell'oggetto, è quello di indurre assuefazione e generare un continuo introito, assicurato dalla dipendenza, ai produttori! Ne più ne meno come la nicotina, l'alcool e "ALTRE COSE" :evil:
10-3-2011 09:23

Non puoi proporre come soluzione al problema il privarsi dell' oggetto :P O almeno, secondo me dovrebbe essere l' ultima spiaggia :D
9-3-2011 22:01

LUKO, che ci incastra, io sto parlando di gioco e mi riferisco in particolare alle consolle! :roll:
8-3-2011 19:26

Ogni volta che leggo queste notizie sono felice di giocare con il PC :D
8-3-2011 19:02

digirun: allora perché non tornare ai tempi prima della ruota per abbassare il livello di smog?
8-3-2011 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2202 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics