Ripartono gli incentivi per GPL e metano

Anche per il 2011 chi converte la propria auto a gas può contare su un incentivo statale, sia pur ridotto. Intanto a Torino riapre il Museo dell'Auto, alla presenza di Napolitano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2011]

Museo Auto Torino Napolitano 19 marzo incentivi ga

Dopo quattro anni di lavori e la spesa di 33 milioni di euro (22 per la ristrutturazione, 11 per gli interni), il Museo dell'Auto di Torino si appresta a riaprire i battenti.

Il 19 marzo è la data fissata per l'inaugurazione del nuovo Museo: per l'occasione sarà presente il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; il pubblico potrà accedere a partire dal giorno successivo.

I visitatori potranno ammirare quasi 200 automobili, realizzate dal 1769 al 1996 da parte di 80 marche diverse (di 8 Paesi) e distribuite su uno spazio di oltre 19.000 metri quadrati (erano 11.000 prima della ristrutturazione).

Oltre all'esposizione, il Museo dell'Auto ospita anche un centro congressi, un centro di documentazione, un centro didattico, un bookshop, una caffetteria, uin ristorante e uno spazio destinato ad accogliere eventi.

Tra le auto d'epoca presenti si possono ammirare una FIAT 4 HP del 1899, esemplare del primo modello costruito dalla fabbrica torinese, l'Itala del 1909 di proprietà della regina Margherita e l'Isotta Fraschini 8A appartenuta a Rodolfo Valentino.

Tornando al presente, per i possessori di automobili è nuovamente tempo di parlare di incentivi per la conversione a gas.

Disponibili da oggi, prevedono un contributo di 500 euro per la trasformazione a GPL e di 650 euro per quella a metano.

Il criterio di assegnazione è puramente cronologico: si aggiudicheranno gli incentivi i primi che faranno compilare dalla propria officina il modulo di prenotazione online.

La somma messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico è di quasi 25 milioni di euro; possono essere convertiti tutti i mezzi, indipendentemente dalla normativa antinquinamento di riferimento per il motore a benzina, a patto che abbiano al massimo 8 posti oltre al conducente (per i veicoli adibiti al trasporto di persone) e non superino le 3,5 tonnellate di massa (per quelli adibiti al trasporto di merci).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4198 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics