Ripartono gli incentivi per GPL e metano

Anche per il 2011 chi converte la propria auto a gas può contare su un incentivo statale, sia pur ridotto. Intanto a Torino riapre il Museo dell'Auto, alla presenza di Napolitano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2011]

Museo Auto Torino Napolitano 19 marzo incentivi ga

Dopo quattro anni di lavori e la spesa di 33 milioni di euro (22 per la ristrutturazione, 11 per gli interni), il Museo dell'Auto di Torino si appresta a riaprire i battenti.

Il 19 marzo è la data fissata per l'inaugurazione del nuovo Museo: per l'occasione sarà presente il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; il pubblico potrà accedere a partire dal giorno successivo.

I visitatori potranno ammirare quasi 200 automobili, realizzate dal 1769 al 1996 da parte di 80 marche diverse (di 8 Paesi) e distribuite su uno spazio di oltre 19.000 metri quadrati (erano 11.000 prima della ristrutturazione).

Oltre all'esposizione, il Museo dell'Auto ospita anche un centro congressi, un centro di documentazione, un centro didattico, un bookshop, una caffetteria, uin ristorante e uno spazio destinato ad accogliere eventi.

Tra le auto d'epoca presenti si possono ammirare una FIAT 4 HP del 1899, esemplare del primo modello costruito dalla fabbrica torinese, l'Itala del 1909 di proprietà della regina Margherita e l'Isotta Fraschini 8A appartenuta a Rodolfo Valentino.

Tornando al presente, per i possessori di automobili è nuovamente tempo di parlare di incentivi per la conversione a gas.

Disponibili da oggi, prevedono un contributo di 500 euro per la trasformazione a GPL e di 650 euro per quella a metano.

Il criterio di assegnazione è puramente cronologico: si aggiudicheranno gli incentivi i primi che faranno compilare dalla propria officina il modulo di prenotazione online.

La somma messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico è di quasi 25 milioni di euro; possono essere convertiti tutti i mezzi, indipendentemente dalla normativa antinquinamento di riferimento per il motore a benzina, a patto che abbiano al massimo 8 posti oltre al conducente (per i veicoli adibiti al trasporto di persone) e non superino le 3,5 tonnellate di massa (per quelli adibiti al trasporto di merci).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2109 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics