Gmail lancia le etichette intelligenti

Le Smart Label organizzano in automatico la posta assegnando a ogni messaggio l'etichetta appropriata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]

Google Gmail Smart Labels

Le etichette sono una di quelle caratteristiche offerte da Gmail che raccolgono un consenso pressoché unanime: più flessibili delle cartelle, permettono di tenere in ordine la propria posta.

Non tutti, però, ne fanno uso, forse spaventati dalla necessità di impostare dei filtri perché le etichette appropriate vengano applicate in automatico.

Google ha così deciso di lanciare la funzionalità Smart Labels, attivabile dalla scheda Labs, che organizza da sola le email in arrivo in base ad alcune categorie predefinite.

Di default queste sono 3: Bulk (come le newsletter e in generale le email inviate in massa a più destinatari), Forums (per gli aggiornamenti da forum, gruppi e mailing list) e Notifications(per i messaggi inviati direttamente al titolare dell'account ma generati automaticamente).


Clicca per ingrandire

Ciascuno può poi personalizzare le Smart Labels e integrarle con le etichette già disponibili, scoprendo in alcuni casi che la nuova funzionalità può sostituire i filtri inseriti manualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io uso con soddisfazione le etichette di Gmail da anni, forse è per questo che l'automatismo mi sembra inutile, le ho provate un paio di giorni e poi ho disattivato subito :twisted:
14-3-2011 20:54

In effetti, si fa lo sforzo di imparare una cosa nuova, solo quando il gioco vale la candela. Finché la vecchia maniera funziona sufficientemente bene, la nuova non può sfondare.
14-3-2011 14:46

Secondo me è un ottima idea, Facile è Semplice. :welcome:
14-3-2011 11:17

Il punto a mio parere è che ci sono ben pochi ambiti in cui la maggiore flessibilità del sistema di tagging rispetto a quello gerarchico porta reali benefici, e tra questi a mio avviso non c'è la posta elettronica, o perlomeno, non c'è per la maggior parte degli utenti. In genere una email va a finire in un singolo contenitore, per... Leggi tutto
14-3-2011 10:33

Il tagging, cioè la possibilità di assegnare una o più etichette ad un documento è senz'altro più flessibile di una struttura gererchica, nella quale, un documento occupa solo un posto fisso. Aggiungendo o togliendo le etichette ad un documento lo si riclassifica senza doverlo spostare fisicamente, né copiare in più cartelle. Però ...... Leggi tutto
14-3-2011 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics