Il Fisco va a caccia di evasori su Facebook

L'Agenzia delle Entrate userà le informazioni dei social network per stanare chi bara sulla dichiarazione dei redditi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Fisco evasori Facebook Agenzia Entrate Befera

Se ormai tutti hanno un profilo su Facebook, probabilmente ce l'avranno anche gli evasori.

È ragionando così che l'Agenzia delle Entrate ha ammesso che i social network possono essere strumenti preziosi per verificare il reddito dei contribuenti, e in particolare la differenza tra quanto dichiarato al Fisco e quanto ostentato in Rete.

Non si tratta di passare Facebook al setaccio in cerca degli indizi di un'evasione fiscale. Più semplicemente, come ha spiegato il direttore generale dell'Agenzia, Attilio Befera, "c'è attenzione al reddito consumato e ogni strumento che possa condurre ad avere informazioni viene usato, si chiami Facebook o sia un registro o l'iscrizione a un circolo esclusivo".

Tutto ciò che gli utenti pubblicheranno sarà potenzialmente utile, dunque, per rilevare situazioni irregolari e far partire un vero accertamento.

Per la privacy, d'altra parte, non c'è alcun pericolo: l'Agenzia delle Entrate si limiterà a sorvegliare i contenuti pubblici che, considerando la quantità di informazioni condivise allegramente sui social network, dovrebbero essere più che sufficienti. L'articolo continua sotto

Non c'è ancora un vero e proprio sistema di monitoraggio dei contenuti inseriti su Facebook ("è tutto da vedere, siamo ancora alle prime riflessioni, fra una decina di giorni faremo una scelta" ha spiegato Befera); tuttavia la possibilità che ciò si concretizzi nel prossimo futuro è tutt'altro che remota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sono completamente d'accordo, anch'io di liberi professionisti che faticano ad arrivare alla fine del mese non ne conosco, in compenso ne conosco un paio che al bar o al self-service mi hanno più volte chiesto lo scontrino così lo scaricano (col c... che glielo ho dato anche se sono colleghi di lavoro!). In quanto alla boutade su FB mi... Leggi tutto
17-3-2011 11:33

[quote="giogio"][quote="TheBigPit"]le cavolate che uno scrive su facebook sono solo scemenze, i profili o discussioni su facebook riportano solo come vorremmo essere, ma non come veramente siamo [\quote] mi viene in mente una battuta letta tempo fa "quando ho scoperto che usano FB per tracciare il tuo profilo... Leggi tutto
16-3-2011 18:46

Ti sbagli di grosso: sono i condoni, lo "scudo fiscale" e la mancanza di un serio piano di controlli che istigano all'evasione, altro che chiacchiere. Tornando più in topic, mi pare la classica dichiarazione di facciata: qualche gonzo lo beccheranno anche, ma i pesci grossi stanno ben lontani da Facebook, ci vuole ben altro... Leggi tutto
16-3-2011 15:12

E magari controllassero pure da dove viene la merce. Non si sa mai che qualche carico sparito da un camion sull'autostrada per sbaglio non finisca su ebay. :P Leggi tutto
16-3-2011 13:06

Per me è solo una scusa per girellare su FB durante l'orario di ufficio :idea: Leggi tutto
16-3-2011 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2556 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics