SoundBite, l'apparecchio acustico da mettere in bocca

Si aggancia ai denti e, grazie alla conduzione ossea, permette di tornare a sentire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Sonitus Medical SoundBite apparecchio acustico den

SoundBite è un apparecchio acustico e, come tale, destinato a chi soffre di problemi all'udito: a differenza di quelli tradizionali a conduzione aerea, però, sfrutta il principio della conduzione ossea, e anche in questo campo introduce una novità.

La conduzione ossea è il motivo per cui la nostra stessa voce ci suona diversa rispetto a come la sentono gli altri: infatti arriva al nostro orecchio interno anche trasmessa dalle ossa del cranio, che propagano meglio le frequenze più basse.

Questo principio è già stato adottato per la realizzazione di protesi auricolari, ma finora le soluzioni di questo tipo prevedevano in genere un intervento chirurgico per impiantare parte della protesi (nel cranio o nella mascella), al fine di garantire una conduzione ottimale.

SoundBite, creato da Sonitus, è invece un prodotto costituito da due distinti apparecchi che comunicano tra loro attraverso onde radio.

Il primo è relativamente "normale": si tratta di un dispositivo da indossare dietro l'orecchio. Il secondo è invece la novità di questo sistema: un dispositivo personalizzato da agganciare sul retro dell'arcata dentaria superiore (evitando così l'intervento chirurgico).

L'apparecchio esterno riceve il suono, lo elabora e lo invia a quello dentro la bocca, che lo trasmette all'orecchio interno, consentendo così di recuperare l'udito.

Sonitus spiega che i destinatari di SoundBite non sono coloro per i quali è sufficiente un apparecchio tradizionale ma coloro che sono "sostanzialmente sordi in un orecchio", i quali potranno così "riguadagnare la percezione spaziale uditiva".

SoundBite ha appena ricevuto il marchio CE dell'Unione Europea, dopo essere stato approvato dalla FDA americana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2396 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics