Scintille tra Telecom Italia e il Tg1

Il telegiornale di Minzolini accusa Telecom Italia di finanziare Il Fatto quotidiano per sostenere Bernabè. L'ex monopolista risponde con una querela.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

TG1 Telecom querela

Telecom Italia ha querelato il Tg1. In un servizio, il telegiornale avrebbe lanciato un'accusa che l'ex monopolista considera diffamante, secondo la quale Il Fatto quotidiano si sarebbe speso per avallare una conferma di Bernabè al vertice di Telecom in cambio di sei pagine di pubblicità.

Il Tg1 ha risposto sdegnato di aver tutto il diritto di portare avanti inchieste su Telecom Italia, la quale avrebbe "perso posizioni in Italia e nel mondo", mentre Il Fatto quotidiano ha definito semplicemente "risibili" le accuse.

Certo non è bello che Telecom quereli il più importante telegiornale italiano: la libertà di stampa e di critica è sacra per tutti, e tale deve essere anche per la più grande azienda in fatto di investimenti pubblicitari.

L'accusa è poi davvero risibile: le sei pagine di pubblicità Telecom Italia sono apparse su tutti i principali quotidiani italiani e non solo su Il Fatto, che tra l'altro ha tra i propri fondatori Peter Gomez, il giornalista che più si è speso per far emergere lo "scandalo Tavaroli".

Diversamente, di recente, il Tg1 ha ospitato a proposito dello stesso caso Tronchetti Provera per una sua autodifesa.

Avanziamo l'ipotesi che a Minzolini, attuale direttore del Tg1, non vada giù il fatto che a portargli via non pochi punti di share sia stato proprio il Tg condotto da Mentana su La7, di proprietà di Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Giambattista}
Diffamazione. E' diffamazione. Ma il diffamato è il quotidiano. Che ha ben reagito: io rido, tu canta che ti passa. Anche perché affidarsi al giudice, da queste parti, è da costretti, o pazzi. Giambattista G.
28-10-2014 07:51

Sì, in effetti è così, trattasi al massimo di ingiuria. L'escamotage utilizzata da alcuni grandi polemisti è proprio nell'uso del "potrebbe essere che tu.. Si potrebbe pensare che ecc..."
14-12-2011 15:52

In realtà, se ti rivolgi direttamente a qualcuno (cito il tuo caso: "sei un drogato"), non lo diffami ma al massimo lo ingiuri: la diffamazione prevede che si "sparli" di qualcuno in sua assenza e pertanto è più grave. Poi c'è ancora la calunnia, ovvero quando attribuisci a qualcuno un reato sapendo che in realtà è... Leggi tutto
14-12-2011 12:48

{Sandro}
"la libertà di stampa e di critica è sacra per tutti" ma non la libertà di sparare fesserie basate su dicerie, questa si chiama diffamazione, c'è una bella differenza se qualcuno mi dice "secondo me tu ti droghi" e tra "sei un drogato", la prima è una opinione la seconda, in assenza di prove, è una... Leggi tutto
14-12-2011 11:09

Quindi c'è ancora gente che guarda il telegiornale, visto che si investe in pubblicità... povera italia... (i minuscola voluta)
23-9-2011 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2745 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics