Google trasforma lo smartphone in un portafoglio elettronico

Avviata la sperimentazione per i pagamenti tramite tecnologia NFC e un'apposita applicazione per Android 2.3 Gingebread.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2011]

Google NFC Mastercard Citigroup pagamenti

Google, Mastercard e Citigroup avrebbero già avviato le sperimentazioni per completare la trasformazione degli smartphone in portafogli elettronici, con cui effettuare i pagamenti.

Il sistema si basa su due componenti: uno smartphone con Android 2.3 Gingerbread (e l'apposita applicazione, naturalmente) e un chip NFC (Near Field Communication).

Quando si acquista qualcosa il pagamento non avviene più in contanti o esibendo la carta di credito, ma avvicinando il telefonino al ricevitore del negozio.

L'applicazione, che avrà in memoria i dati dell'utente relativi a una carta di credito o debito emessa da Citigroup, gestirà la transazione; al momento pare che non venga applicata alcuna commissione.

Sebbene, secondo il Wall Street Journal, la sperimentazione sia già stata avviata in gran segreto negli Stati Uniti, il programma ufficiale dovrebbe partire entro la fine dell'anno.

La possibilità di effettuare pagamenti con il telefonino è solo una delle possibili applicazioni della tecnologia NFC. Da noi, ATM l'ha adottata per sostituire i biglietti dei mezzi pubblici milanesi ma, quando si tratta di Google, in ballo c'è quasi sicuramente la pubblicità.

L'utilizzo di questo sistema potrebbe offrire infatti la possibilità di utilizzare i dati raccolti basandosi sugli acquisti per stilare un profilo dell'utente e presentargli così offerte personalizzate tramite la stessa applicazione che gestisce i pagamenti.

Le evidenti questioni circa la privacy che questo scenario evoca fanno per ora parte soltanto del futuro; sarà tuttavia bene rifletterci per tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

tecnologia e implementazione fa gola a molti.... oramai il cellulare è nelle tasche di tutti per cui fornirgli sempre più opzioni d'uso (magari da legarsi a qualche operatore ad hoc) è un mercato appetibile
1-4-2011 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2387 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics