Microsoft denuncia Google all'antitrust

Abuso di posizione dominante: Google farebbe di tutto per escludere i concorrenti dal redditizio settore della ricerca online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2011]

Microsoft denuncia Google antitrust monopolio

C'è una grande azienda, una multinazionale americana, che dopo aver raggiunto il monopolio nel proprio settore ne starebbe abusando, ostacolando con ogni mezzo i prodotti dei concorrenti per non perdere il proprio predominio.

Se questo fosse un indovinello, la risposta scontata sarebbe Microsoft, una società che ha alle spalle una lunga storia di procedimenti presso le autorità antitrust di diversi stati.

Invece questa volta Microsoft sta dalla parte dell'accusa, e l'azienda sospettata di aver abusato della propria posizione dominante è Google.

Microsoft ha infatti depositato un esposto presso la Commissione Europea, accusando Google di aver adottato pratiche anticoncorrenziali per eliminare i concorrenti dal "mercato della ricerca online e del search advertising, a danno dei consumatori europei".

Per dimostrare che non si tratta di fantasie, l'azienda di Redmond ha portato anche qualche esempio. Per esempio, Google avrebbe limitato l'acceso a YouTube ai motori di ricerca concorrenti; in particolare, gli smartphone con Windows Phone 7 non potrebbero accedere ai metadati, al contrario di quanto possono fare quelli con Android e l'iPhone.

Inoltre, l'azienda di Mountain View avrebbe imposto ai partner che sceglievano il box di ricerca di Google un contratto di esclusiva, eliminando così facilmente tutte le alternative.

Vi sarebbe poi la questione di scarsa trasparenza nel trattamento dei dati degli inserzionisti da parte di AdSense, senza poi dimenticare l'esclusiva che Google avrebbe sui libri orfani tramite Google Books.

Google non ha ancora risposto a tutte queste accuse. È facile prevedere che la vicenda non si concluderà rapidamente ma darà il via a una lunga serie di indagini da parte dell'Antitrust europeo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A parte che forse questa notizia doveva uscire il primo aprile il paradosso è rafforzato dal fatto che le accuse a Google sono vere ... come quelle che sono state mosse a Microsofta suo tempo. :old: Leggi tutto
4-4-2011 13:14

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol:
3-4-2011 20:41

qui un cencio parla male di uno straccio.... bellissima....
2-4-2011 23:32

è la prima cosa che mi è venuta in mente, ma... sei arrivato prima! :lol: Leggi tutto
1-4-2011 01:12

il bue che da del cornuto all'asino :D
31-3-2011 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2443 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics