Il giudice boccia Google Books per i diritti d'autore

L'accordo con gli editori è stato giudicato non ragionevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2011]

Goggle Books giudice Denny Chin accordo editori

"La creazione di una biblioteca digitale universale porterebbe benefici a molti" ma i passi fin qui compiuti per realizzarla non vanno bene.

È questa l'opinione del giudice Denny Chin, chiamato a giudicare l'accordo concluso tra gli editori e Google per la digitalizzazione dei libri e la creazione del servizio Google Books.

All'interno di Google Books trovano posto i libri sui quali i diritti sono scaduti, quelli "orfani" (ossia quelli di cui non è possibile rintracciare i detentori dei diritti) e quelli fuori catalogo.

Per poter procedere indisturbata Google aveva sottoscritto con gli editori americani un accordo del valore di 125 milioni di dollari, a titolo di compenso per le case editrici.

Se qualcuno avesse ritrovato una propria opera all'interno di Google Books e fosse contrario a tale presenza non avrebbe dovuto far altro che segnalarlo, e il libro in questione sarebbe stato rimosso.

Tutto ciò non è però andato giù ai possibili concorrenti - Amazon e Microsoft in testa, ma anche la Germania e l'Unione Europea - e da questa opposizione è nato il contenzioso giunto ora alla conclusione.

Secondo il giudice Chin i vantaggi della biblioteca universale si scontrano - perdendo - con i risvolti negativi di quello che sarebbe un "monopolio de facto" garantito da un accordo che non pare "giusto, adeguato né ragionevole".

In particolare, l'accordo garantisce a Google un accesso esclusivo ai libri orfani, impedendo ad altri di creare un servizio concorrente.

Inoltre il giudice ha ribaltato la questione della presenza di opere senza il consenso dell'autore: è Google che deve chiedere prima il permesso, e non l'autore "offeso" che può domandare la rimozione.

A questo punto le strade sono due: continuare lo scontro in aula o cercare di stipulare un nuovo accordo; questa seconda possibilità pare maggiormente gradita anche al giudice Chin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Concordo sul giudizio dell'accordo con solo Google, se il libro è libero è libero da tutti, non è libero solo per uno. Più complicato il discorso di dover cercare lo scrittore, utilizzare il libro senza consenso perchè non si sa di chi è e nel caso poi si lamenta è abbastanza surreale... Io prendo in prestito la tua macchina, se per... Leggi tutto
24-3-2011 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics