Il giudice boccia Google Books per i diritti d'autore

L'accordo con gli editori è stato giudicato non ragionevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2011]

Goggle Books giudice Denny Chin accordo editori

"La creazione di una biblioteca digitale universale porterebbe benefici a molti" ma i passi fin qui compiuti per realizzarla non vanno bene.

È questa l'opinione del giudice Denny Chin, chiamato a giudicare l'accordo concluso tra gli editori e Google per la digitalizzazione dei libri e la creazione del servizio Google Books.

All'interno di Google Books trovano posto i libri sui quali i diritti sono scaduti, quelli "orfani" (ossia quelli di cui non è possibile rintracciare i detentori dei diritti) e quelli fuori catalogo.

Per poter procedere indisturbata Google aveva sottoscritto con gli editori americani un accordo del valore di 125 milioni di dollari, a titolo di compenso per le case editrici.

Se qualcuno avesse ritrovato una propria opera all'interno di Google Books e fosse contrario a tale presenza non avrebbe dovuto far altro che segnalarlo, e il libro in questione sarebbe stato rimosso.

Tutto ciò non è però andato giù ai possibili concorrenti - Amazon e Microsoft in testa, ma anche la Germania e l'Unione Europea - e da questa opposizione è nato il contenzioso giunto ora alla conclusione.

Secondo il giudice Chin i vantaggi della biblioteca universale si scontrano - perdendo - con i risvolti negativi di quello che sarebbe un "monopolio de facto" garantito da un accordo che non pare "giusto, adeguato né ragionevole".

In particolare, l'accordo garantisce a Google un accesso esclusivo ai libri orfani, impedendo ad altri di creare un servizio concorrente.

Inoltre il giudice ha ribaltato la questione della presenza di opere senza il consenso dell'autore: è Google che deve chiedere prima il permesso, e non l'autore "offeso" che può domandare la rimozione.

A questo punto le strade sono due: continuare lo scontro in aula o cercare di stipulare un nuovo accordo; questa seconda possibilità pare maggiormente gradita anche al giudice Chin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Concordo sul giudizio dell'accordo con solo Google, se il libro è libero è libero da tutti, non è libero solo per uno. Più complicato il discorso di dover cercare lo scrittore, utilizzare il libro senza consenso perchè non si sa di chi è e nel caso poi si lamenta è abbastanza surreale... Io prendo in prestito la tua macchina, se per... Leggi tutto
24-3-2011 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2631 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics