101 str...ate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita

Una simpatica e ricca antologia di bufale online e offline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2011]

101 stronzate a cui abbiamo creduto

101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita è un nuovo libro edito da Newton Compton e scritto dal giornalista del Corriere della Sera Severino Colombo.

Si tratta di una simpatica e scanzonata antologia di bufale online e offline in cui, spesso, un po' tutti siamo cascati.

È un testo debitore anche di tante indagini antibufala condotte da Paolo Attivissimo e pubblicate spesso proprio su Zeus News.

C'è per esempio quella di chi vuol farci credere che l'uomo non sia mai andato sulla Luna e che si tratti solo di una montatura propinata dall'imperialismo americano della NASA.

Ce n'è poi una più recente, propagata attraverso false email firmate addirittura da Mark Zuckerberg, secondo la quale Facebook sarebbe sull'orlo di un imminente collasso a causa dell'eccesso di utenti: si tratta di una versione aggiornata di quella che, qualche anno fa voleva un imminente collasso di Hotmail, ovvaimente mai verificatosi.

Ci sono le catene di S. Antonio: una delle più recenti è legata al terremoto di Haiti, secondo la quale la American Airlines avrebbe offerto passaggi gratuiti in aereo ai soccorritori; ma ci sono anche vecchi casi come quello di una inesistente ragazzina canadese sparita.

Si cita anche la bufala relativa all'ex ministro africano (o figlio di un ex presidente) che si offre di parcheggiare una grossa cifra - chissà perché - proprio sul vostro conto corrente, operazione per la quale occorre pagare una piccolo rimborso spese; oppure si ricorda il caso del giovane russo che chiede soldi per la sua povera madre gravemente malata.

Di pagina in pagina si arriva fino alle cosiddette "stronzate al telefono" che giravano negli anni '80, come comporre lo 0 per addebitare al destinatario una chiamata internazionale o digitare asterisco e cancelletto per fare delle impossibili telefonate a sbafo.

Non mancano infine le bufale offline, molto vecchie e tradizionali, come quella secondo la quale Gabriele D'Annunzio si sarebbe fatto asportare due costole per migliorare le proprie prestazioni sessuali, cosa assolutamente infondata.

Insomma, il libro è un bel repertorio storico utile per fare il ripasso di tutte le stronzate che girano in Rete e fuori Rete.

Scheda
Titolo: 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
Autore: Severino Colombo
Editore: Newton Compton Editori
Prezzo: 9,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Prendo nota: "Da aggiungere alla lista delle bufale" :twisted: Leggi tutto
28-4-2011 15:22

In fondo parlando di S****zate è impossibile non andare Ot e forse non esiste un vero confine :!: Leggi tutto
28-4-2011 10:15

Se era per questo potevamo aprire un 3D a parte ma già stiamo andando troppo OT. :basta: :wink:
11-4-2011 15:18

Allora! Accetto le provocazioni! Shakespeare: ce l'ho! Omero: ce l'ho! Siddharta: chi? quello di Hesse? ce l'ho! Lao Tze: si vabbe' qualche citazione ma cmq ce l'ho! Erasmo da Rotterdam: 'o pazzariello? ce l'ho! Emily Dickinson, ma dai! proprio lei?ce l'ho("Un sepalo, un petalo e una spina In un comune mattino d'estate, Un... Leggi tutto
11-4-2011 15:11

L'autonemesi del pateracchio Leggi tutto
11-4-2011 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3083 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics