Da Magellan il navigatore per l'esploratore

Un dispositivo "rugged" dotato di bussola, altimetro, fotocamera e capacità di connessione via Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2011]

Magella eXplorist Pro 10

Magellan, uno dei primi produttori di navigatori GPS, è tornato alla ribalta con il modello eXplorist Pro 10, un dispositivo costruito appositamente per essere robusto e affidabile.

Dotato di schermo WQVGA (400x240 pixel) da 3 pollici, dispone di un processore che lavora a 533 MHz, 128 Mbyte di RAM e 4 Gbyte di spazio interno di memorizzazione (espandibile con scheda microSDHC per aggiungere un massimo di ulteriori 32 Gbyte).

Il case è impermeabile, classificato IPX-7, mentre l'accuratezza della posizione rilevata dal GPS varia da 3 a 5 metri; usando un ricevitore GPS esterno collegato via Bluetooth si può scendere fino a 1 - 3 metri.

L'eXplorist Pro 10 più che un GPS dovrebbe essere definito un GIS (Geographic Information System) per via delle funzioni avanzate di cui dispone; grazie al Bluetooth può connettersi a vari dispositivi (come scanner di codici a barre e telemetri laser).

Inoltre sono integrati una fotocamera con sensore da 3,2 megapixel che permette di scattare fotografie georeferenziate e video e un registratore digitale; la dotazione comprende ancora una bussola 3D, un altimetro barometrico e un barometro.

Il sistema operativo che sovrintende a tutte le funzioni è Windows Mobile 6.5; le due batterie standard AA usate per l'alimentazione consentono di raggiungere un'autonomia di 15 ore. Il prezzo è di 699,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fino al 30 aprile 2000. E' stata una piccola rivoluzione, infatti prima i navigatori "da strada" non esistevano. Leggi tutto
26-4-2011 15:58

'ca miseria! E quali? quelli militari?! 3-5 metri di scarto posizione sono considerati "precisione assoluta" in ambiti civili: pensa che fino a non molto tempo fa gli USA inserivano deliberatamente 100-200 mt di scarto per noi civili, che potevano diventare anche mezzo miglio in momenti di situazioni militarmente... Leggi tutto
26-4-2011 14:30

danielix, visto che hai una buona conoscenza del prodotto, puoi dirmi se si possono inserire mappe personali? esempio gli I.G.M. oppure dwg, o dxf, per avere una buona cartografia personale di base? p.s. lo so che la tolleranza dai 3 ai 5 metri non sono proprio l'optimum per determinati usi, ma in montagna e sentieri non si cercano i... Leggi tutto
26-4-2011 09:07

"GPS" significa Magellan... Leggi tutto
26-4-2011 05:37

Sarebbe curioso, che riuscisse a ricevere il segnale a 3 metri sott'acqua :-)
25-4-2011 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics