Google, 100 milioni per la centrale eolica più grande del mondo

L'azienda investe nel primo impianto ad adottare i generatori a magneti permanenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2011]

Google Shepherd Flat Wind Farm eolica magneti

Se Facebook deve raccogliere le rimostranze di Greenpeace perché si affida troppo al carbone, Google ha deciso invece di potenziare la propria immagine di azienda "verde".

L'ultima iniziativa in questo senso è la Shepherd Flat Wind Farm, una centrale eolica già definita come "la più grande del mondo", nella quale l'azienda di Mountain View ha investito circa 100 milioni di dollari.

La Shepherd Flat sta prendendo forma nell'Oregon (USA) e sarà completata nel 2012: avrà una potenza installata di 845 MWatt per una produzione annuale di 2 miliardi di KWh, un quantitativo sufficiente per alimentare più di 235.000 abitazioni.

La centrale eolica non è importante solo per l'estensione (occupa circa 78 chilometri quadrati): è anche la prima a impiegare su scala commerciale delle turbine che usano generatori a magneti permanenti, una tecnologia più efficiente e affidabile di quella tradizionale, che permetterà di abbattere i costi dell'energia prodotta con il vento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh pippolo, non è che tu hai un mulino solo e poi anche se una parte del sistema non è basato su sistemi rinnovabili e quindi energia pulita dove sta il problema? Sicuramente sarebbe meglio così che con le attuali centrali a combustione. Poi parli con uno che non ha nulla contro il nucleare (a patto che non sia fatto qui da noi con il... Leggi tutto
23-4-2011 00:33

{pippolo}
Per mda e freemind: allora a parte il discorso delle centrali di pompaggio che hanno comunque una limitata capacita' di immaggazzinamento(dipende da quanti metri cubi di acqua riesce a contenere), quante batterie dovrebbero essere utilizzate per contenere l'energia di tale centrale. Smettiamola con queste favole dell'energia pulita,... Leggi tutto
22-4-2011 23:10

@pippolo: oltre ai link di mda ti dico che tempo fa per lavoro ho avuto a che fare con uno che produce centrali eoliche (che lavora per un'azienda che le produce). Tra i vari spiegoni mi pare di aver capito che le sue pale girando oltre il necessario quando c'è più vento caricherebbero delle batterie che poi inizierebbero a buttar fuori... Leggi tutto
21-4-2011 23:55

Giusto! Azzardo un calcolo: Calcolando 235.000 abitazioni per 3,5 Kw/h si raggiunge la cifra indicata. Ciao Leggi tutto
21-4-2011 21:41

Esistono diversi modi per immagazzinare energia anche per potenze di intere nazioni : http://www.energoclub.org/old_site/Accumulatori_di_energia.htm www.crbnet.it/File/Pubblicazioni/pdf/1273.pdf uso: http://www.trisaia.enea.it/Master/ita/modulo tecnologie.htm Ognuno è particolare per le esigenze che deve supportare. Comunque il più... Leggi tutto
21-4-2011 21:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics